• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROCOPIO

di Gastone M. Bersanetti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PROCOPIO (Προκόπιος, Procopius)

Gastone M. Bersanetti

Usurpatore contro Valentiniano e Valente nel 365-366 d. C. Nato a Corico in Cilicia nel 325 d. C., era parente di Basilina, cognata di Costantino il Grande e madre di Giuliano. Entrò nel collegio dei notarii e salì agli alti gradi, in grazia della sua parentela. Giuliano lo nominò comes e nella campagna persiana affidò il comando del corpo distaccato di 18.000 uomini a lui e a Sebastiano. Il compito loro assegnato, di grande importanza per la riuscita del piano di guerra, non fu assolto dai due generali, che erano anche in discordia. Gioviano, successore di Giuliano, allontanò dall'esercito P., incaricandolo di accompagnare le spoglie di Giuliano a Tarso e di curarne la sepoltura. Dopo, sentendosi minacciato nella vita, P. si tenne nascosto e sfuggì alle ricerche di Gioviano. Approfittò poi del malumore contro Valente e si fece conferire a Costantinopoli (28 settembre 365) quel potere imperiale che riteneva spettargli legittimamente. Riuscì dapprima a consolidare la sua posizione, trovando appoggio presso i giulianei e anche presso i costanziani; si procurò inoltre l'aiuto dei Goti. S'impossessò della diocesi di Tracia; Valentiniano per allora ordinò solo di sbarrare la frontiera dell'Illirico. Passato in Asia P. fece disertare l'avanguardia di Valente e s'impadronì delle provincie di Bitinia e di Ellesponto. Ma nel 366 la sorte piegò a favore di Valente, dalla cui parte era passato l'influente generale Flavio Arbizione. Prima defezionò da P. Gomoario, che comandava il corpo distaccato in Lidia, poi, presso Nacolea in Frigia, Agilone, che teneva il comando con lui del grosso dell'esercito. P. fuggì, ma due tribuni lo tradirono, consegnandolo a Valente, che lo fece subito decapitare (27 maggio 366).

Bibl.: O. Seeck, Geschichte des Untergangs der antiken Welt, 3ª ed., IV, V; E. Stein, Geschichte des spätromischen Reiches, I, Vienna 1928, pagine 261-262; 264, 270-271; A. Solari, in Historia, V (1931), pp. 383-87; id., in Byzantion, VII (1932), pp. 143-48; id., in Rivista di filologia, n. s., XI (1933), pp. 492-96; id., La crisi dell'imp. rom., I, Milano 1933, pp. 12-15, 23 e passim.

Vedi anche
Valènte imperatore Valènte (lat. Flavius Valens) imperatore. - Imperatore romano d'Oriente (Cibalae, Pannonia, 328 circa - Adrianopoli 378). Fratello di Valentiniano, venne da questi scelto (364) per assumere la guida della parte orient. dell'Impero. Valente imperatore ebbe doti politiche e militari inferiori al fratello, ... detto il Grande Costantino I imperatore Costantino I (lat. Flavius Valerius Constantinus) imperatore, detto il Grande. - Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu acclamato imperatore ... Valentiniano I imperatore Valentiniano I (lat. Flavius Valentinianus) imperatore. - Imperatore romano d'Occidente (Cibalae, Pannonia, 321 - Brigezio 375). Divenuto imperatore (364), si riservò la parte occid. dell'Impero con l'Illirico e l'Italia, e affidò al fratello Valente le province orientali. In politica interna cercò di ... Gioviano (lat. Flavius Iovianus). - Imperatore romano (Singiduno 331 circa - Dadastana, Bitinia, 364 d. C.). Alla morte di Giuliano fu acclamato imperatore dall'esercito (363). Concluse indecorosamente la guerra col re dei Persiani Sapore II, firmando un trattato con cui abbandonava i territorî intorno al Tigri ...
Altri risultati per PROCOPIO
  • Procòpio
    Enciclopedia on line
    Usurpatore dell'Impero romano (n. Corico, Cilicia, 325 d. C. - m. 366). Grazie alla sua parentela con Basilina, madre dell'imperatore Giuliano l'Apostata, salì ai gradi più elevati. Ebbe un alto comando nella guerra persiana, che non fu condotta a buon esito, per cui venne allontanato dall'imperatore ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali