• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROCNE

di L. Guerrini - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

PROCNE (Πρόκην, Procne)

L. Guerrini

Figlia dell'antichissimo re di Atene Pandion, sorella di Filomela, P. andò sposa al trace Tereo, e da questi generò il figlio Itys.

In seguito, poiché Tereo era divenuto a forza l'amante di Filomela, le due sorelle, fatta strage del piccolo Itys, fuggirono; raggiunte da Tereo a Daulide, nella Focide, invocarono l'aiuto degli dèi e furono tramutate P. in usignolo e Filomela in rondine. La tradizione narra che in ringraziamento P. avrebbe poi inviato a Daulide, da Atene, uno xòanon di Atena per il tempio di quella città (Paus., x, 4, 9). Questa è la versione più antica del mito, quella che ha ricevuto la sua formulazione definitiva, con la tragedia Tereo di Sofocle, che assimila la precedente leggenda di Aedon. Più diffusa però è la leggenda posteriore, secondo la quale P. sarebbe stata tramutata in rondine e Filomela in usignolo. Le raffigurazioni del mito di P. sono scarsissime: appare con la sorella su una metopa in terracotta dipinta dal tempio di Thermos, in Etolia: le iscrizioni poste accanto alle figure le indicano coi nomi di Chelidon e Aedon e come Aedon (Αἠδόναι, o Αἰηδόναι) P. appare ancora su una kölix a figure rosse di Monaco (v. vol. iv, fig. 325) e su una kölix di Makron al Louvre (v. vol. iii, fig. 836). P., insieme ad Itys, è stata anche raffigurata in una statua a tutto tondo, dedicata sull'acropoli di Atene da un Alkamenes, che alcuni ritengono l'omonimo scultore (v. vol. i, fig. 371 e filomela). L'identificazione con P., Filomela e Itys del gruppo di statue situate nel frontone O del Partenone, noto dalle copie di piccolo formato di Eleusi, avanzata dal Carpenter, è negata dal Becatti, che la riconosce invece nella metopa xx S del Partenone in atto di svolgere la tela ricamata (phàros) da Filomela raffigurante il misfatto di Tereo.

Bibl.: O. Höfer, in Roscher, III, 1902-9, c. 3017 ss., s. v.; L. Gernet, La légende de Procné, in Mélanges M. O. Navarre, Tolosa 1935, p. 207; G. Becatti, Problemi fidiaci, Firenze 1951, p. 44 ss.; A. Rumpf, Malerei und Zeichnung, in Handbuch, IV, 1953, p. 34.

Vocabolario
pròcnia
procnia pròcnia s. f. [lat. scient. Procnias, der. del nome di Procne (o Progne: gr. Πρόκνη, lat. Procne o Progne), personaggio della mitologia greca (v. Progne)]. – Genere di uccelli cotingidi, detti comunem. campanari (perché emettono...
prògne
progne prògne (o Prògne). – Variante del nome di Procne, personaggio della mitologia greca; è la forma più frequente, nell’uso poetico, per indicare la rondine (secondo l’interpretazione latina del mito di Procne e della sorella Filomela,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali