• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROCLO

di Vittorio De Falco - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PROCLO (Πρόκλος, Proclus)

Vittorio De Falco

Nulla sappiamo di questo grammatico, autore di un'opera che nel naufragio della poesia greca acquista per noi notevole importanza, la Crestomazia (χρηστομάϑεια). Si è a lungo disputato se egli debba essere identificato con P. di Costantinopoli (v.). La cosa sembra poco verosimile; assai più probabile è che si tratti di persona diversa, vissuta non nel V ma nel sec. II d. C. Della Crestomazia non possediamo la redazione originale, ma un estratto di Fozio (Biblioteca, cod. 239), che riguarda solo una parte dell'opera (i primi due libri).

P. volle scrivere una vera e propria "introduzione alla letteratura"; pertanto, cominciò ab ovo con la spiegazione della parola γράμμα. Si fermava poi sulla differenza fra prosa e poesia, sui varî stili, ed enunciava la definizione di poesia e poeta, seguendo per la prima la bipartizione aristotelica, non la tripartizione platonica. P. procedeva, in forma concisa e chiara, tenendo conto delle varie opinioni, a un'accurata trattazione delle varie forme epiche e liriche; e di ciascuna ricordava l'inventore, l'origine del nome, le caratteristiche e i maggiori rappresentanti. Dei poemi del cosiddetto ciclo epico P. dà anche indicazioni del contenuto; così leggiamo i riassunti, talora abbastanza ampî, delle Ciprie, dell'Etiopide di Arctino, della Piccola Iliade di Lesche, dell'Iliuperside di Arctino, dei Nostoi di Agia, della Telegonia di Eugammone. Le sue indicazioni, che concordano spesso col racconto della Biblioteca di Apollodoro, sarebbero ancora più importanti, se si potesse dimostrare che P. ebbe presenti i poemi originali. Invece è quasi sicuro che al sec. II essi erano già perduti; comunque, P. seguì un riassunto degno di fede, per il contenuto se non per l'esatta partizione della materia tra i singoli poemi, proveniente forse dalla scuola aristotelica. Notevole è la testimonianza di P. relativa all'esametro, usato, come egli riferisce, per la prima volta da Femonoe, sacerdotessa di Apollo, per gli oracoli delfici (onde il nome di metro pizio). Passando poi alla lirica, P. distingue innanzi tutto l'elegia e il giambo, forme che già nell'età alessandrina erano soltanto recitate, dalla melica, che era cantata; e di quest'ultima enumera le varie specie: anzi, l'unica vera classificazione antica delle forme meliche a noi nota è proprio questa procliana. Si distinguono tre categorie generali, secondo che il carme è rivolto agli dei o agli uomini oppure tanto agli dei quanto agli uomini; vi sono poi poesie che si riferiscono ad avvenimenti casuali. Alla prima categoria appartengono l'inno propriamente detto, il prosodio, il peana, il ditirambo, il nomo, l'adonidio, l'iobacco, l'iporchema; alla seconda l'encomio, l'epinicio, lo scolio, il carme erotico, l'epitalamio, l'imeneo, il sillo, il treno, l'epicedio; alla terza il partenio, il dafneforico, l'oscoforico, i canti invocatorî; ma non è escluso, ci sembra, che queste ultime tre specie fossero comprese fra i canti occasionali. Di ognuna di queste forme P. dà notizia, e ne spiega talvolta il nome (per es., quelli di prosodio, ditirambo, scolio), o l'origine (per es., del nomo). Lumeggia anche la differenza che intercede fra l'imeneo e l'epitalamio e fra il treno e l'epicedio. Di notevole importanza è per noi la trattazione relativa all'origine e al significato delle due feste, le dafneforie e le oscoforie. Non sappiamo se l'opera di P. si dividesse in 4 (Fozio) o in 3 libri (Suida), né se comprendesse anche la poesia drammatica e la prosa. Circa la drammatica si può rispondere con tutta probabilità affermativamente, e forse includere anche la poesia bucolica; per la prosa l'incertezza è maggiore: in caso affermativo, P. trattava dell'oratoria e della storia, ma escludeva la filosofia. P. si giovò specialmente dell'opera di Didimo Sui poeti lirici e fors'anche della Storia musicale di Elio Dionisio. La Crestomazia fu assai nota ai grammatici posteriori, specialmente agli scoliasti di Platone, Pindaro, Dionisio Trace, ecc., e, direttamente oppure indirettamente, a Giovanni Tzetzes e a Michele Italico.

Ediz.: T. Gaisford, Hephaistion, Oxford 1855; R. Westphal, Scriptores metrici graeci, I, Lipsia 1866, p. 227 segg. I riassunti dei poemi ciclici anche in Kinkel, Epicorum graecorum fragmenta, Lipsia 1877, e in Wagner, Mythographi Graeci, I, ivi, 2ª ed. 1926.

Bibl.: E. Bethe, Theban. Heldenlieder, Lipsia 1891, p. 33 segg., e in Hermes, XXVI (1891), p. 593 segg.; O. Immisch, in Festschrift für Th. Gomperz, p. 254 segg.; E. Romangoli, in Studi ital. di filol. class., IX (1901), p. 35 segg.; W. Georgii, Über den Verfasser der gramm. Chrestomathie, Kaiserslautern 1899; F. Stein, De Procli Chrest. Gramm. quaestiones selectae, Bonn 1907.

Vedi anche
Platóne Platóne (gr. Πλάτων, lat. Plato). - Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων gli fu dato più tardi con scherzosa allusione al suo esser πλατύς ... crestomazia Raccolta di brani scelti di autori.  ● crestomazia è l’opera di Proclo giunta a noi riassunta nei primi due libri della Bibliotheca di Fozio (9° sec.), importante fonte per la conoscenza del ciclo epico. In età moderna il nome fu ripreso da G. Leopardi (crestomazia della prosa italiana, 1827; crestomazia ... Niccolò da Cusa Niccolò da Cusa (o Nicòla Cusano; lat. Nicolaus Cusanus; ted. Nikolaus Chrypffs o Krebs von Cues). - Teologo, filosofo e scienziato (Cues, Treviri, 1400 o 1401 - Todi 1464). Niccolo da Cusa è la più compiuta personalità filosofica del sec. 15º. Egli aveva assimilato tutto il sapere del suo tempo e nel ... Marsilio Ficino Filosofo (Figline Valdarno 1433 - Careggi 1499). Autore di un ampio lavoro di traduzione e di commento dell'opera di Platone, di Plotino e degli scritti ermetici, fece conoscere alla cultura europea un patrimonio fino allora sconosciuto nella sua complessità. La sua opera più personale è la Teologia ...
Altri risultati per PROCLO
  • Proclo
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Proclo (Costantinopoli 410 o 412 - Atene 485) filosofo greco. Compiuti i suoi studi ad Alessandria, si trasferì ad Atene dove fu allievo dei neoplatonici Plutarco e Seriano; alla morte di Domnino, gli succedette nella guida della scuola neoplatonica di Atene. Si devono a Proclo la sistemazione scolastica ...
  • Proclo di Costantinopoli
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (Costantinopoli 410-412 - Atene 485). La vita e le opere Trascorse la sua giovinezza in Licia (donde il nome di Licio), a Xanto. Passò poi ad Alessandria, dove ebbe come maestro Olimpiodoro il Vecchio, e infine ad Atene dove fu allievo di Plutarco di Atene e di Siriano e dove tenne poi lo ...
  • Pròclo di Costantinopoli
    Enciclopedia on line
    Filosofo greco (Costantinopoli 412 - Atene 485). Ultimo fra i grandi rappresentanti del neoplatonismo e insieme della filosofia ellenica. A lui si deve una rigorosa sistemazione della filosofia di Platone, di cui commentò numerosi dialoghi. Vita Trascorse la sua giovinezza in Licia (donde il nome di ...
Vocabolario
neoplatonismo
neoplatonismo s. m. [comp. di neo- e platonismo]. – Movimento di pensiero che, estendendosi all’incirca dalla metà del sec. 2° d. C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°), è caratterizzato dalla tendenza a rinnovare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali