• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROCIONE

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PROCIONE (dal gr. πρό "avanti" e κύων "cane"; lat. Scientifico Procyon Storr, 1780; fr. raton; sp. proción; ted. Waschbär; ingl. raccoon)

Oscar De Beaux

Genere di Carnivori orsiformi che dà il nome a un'intera famiglia (lat. scientifico Procyonidae Bonaparte, 1850). I Procionidi sono più o meno delle dimensioni di un gatto, provvisti di coda molto lunga o di lunghezza media e di arti corti, pentadattili, plantigradi, con palma e pianta nude e munite di cuscinetti bene sviluppati. La dentatura presenta i denti ferini superiori e inferiori poco sviluppati. I Procionidi viventi sono tutti americani, eminentemente arboricoli e più o meno onnivori. Si suddividono in 5 sottofamiglie (lat. scient. Potosinae, Bassariscinae, Bassaricyoninae, Procyoninae, Nasuinae Pocock, 1921), che comprendono ciascuna un solo genere.

Cercoletto o Kinkajou (lat. scient. Potos Cuvier e Geoffroy, 1795), con testa tondeggiante, muso corto, orecchi minuti, coda molto lunga e prensile, prettamente notturno, d'indole generalmente mite; undici specie e sottospecie (1932) nell'America Settentrionale dalla Luisiana e dalla Florida per la Centrale fino nel Perù e nel Brasile. Bassarisco o Cacamizli o Cacomistli (lat. scient. Bassariscus Coues, 1887, sin. Bassaris Lichtenstein, 1831), con testa e muso allungati, orecchi piuttosto grandi, tronco lungo e sottile, arti bassi, coda lunga e anellata. Quindici specie e sottospecie nell'America Centrale e parte nord della Meridionale. Bassaricione (lat. scient. Bassaricyon Allen, 1876) assai somigliante al precedente, ma con muso non allungato. Otto specie e sottospecie a Costarica e nell'America tropicale e subtropicale. Nasua o Coati (latino scientifico Nasua Storr, 1780) di statura maggiore, con muso molto allungato e con porzione nasale mobilissima; unghie lunghe e robuste; coda lunga e anellata. Venticinque specie e sottospecie dalle parti meridionali dell'America Settentrionale per l'America Centrale fino nel sud dell'America Meridionale. Procione, di statura massima, di forme piuttosto tozze, con testa grossa e muso a punta, orecchi piuttosto grandi, coda di lunghezza media e anellata. Trentaquattro specie e sottospecie nel continente dal Canada al Paraguay e in numerose isole; ricordiamo l'Orso lavatore (Procyon lotor L.) e l'Aguara (P. cancrivorus).

Vedi anche
procione zoologia Nome comune dei Mammiferi Carnivori Procionidi rappresentanti del genere Procyon, con 7 specie, viventi dal Canada al Paraguay. Hanno corpo tozzo, muso appuntito, testa grossa, occhi grandi circondati da macchie bruno-nere, mentre il pelame è grigio-giallognolo screziato di nero, coda anellata. ... Ursidi zoologia Famiglia di Mammiferi Carnivori comunemente detti orsi (➔ orso). astronomia Sciame meteorico (➔ meteora), associato alla cometa Tuttle. Presenta il massimo di attività intorno al 22 dicembre. gatto Nome riferito a numerose specie di Mammiferi Felidi appartenenti al genere Felis e in particolare al gatto domestico; è attribuito anche ad alcuni generi affini, la cui posizione sistematica è talvolta controversa. ● Al genere Felis si ascrivono alcune specie in declino numerico: il gatto cinese del ... coda anatomia Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni dei Vertebrati esiste un intestino post-anale prolungantesi ...
Vocabolario
procióne
procione procióne s. m. [lat. scient. Procyon, dal gr. προκύων «cagnolino latrante» (ma inteso diversamente come nome della costellazione)]. – 1. Genere di procionidi con 7 specie diffuse dal Canada all’America Merid., con muso appuntito...
olinguito
olinguito s. m. Mammifero arboricolo di piccola taglia che vive nelle foreste andine, nutrendosi principalmente di frutta, insetti e nettare. ◆ I ricercatori dello Smithsonian Institution di Washington hanno annunciato la rara scoperta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali