• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bologna, processo di

di Paolo Guerrieri - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Bologna, processo di

Paolo Guerrieri

Iniziativa a carattere europeo che si propone di realizzare uno spazio comune europeo dell’istruzione superiore. Ha avuto inizio nel 1999 con la cosiddetta dichiarazione di B., firmata da 29 ministri dell’Istruzione di vari Paesi europei, cui si sono aggiunti negli anni seguenti molti altri Paesi, superando la cifra di 45 Stati. Si è trattato di un grande sforzo per attuare la convergenza dei sistemi universitari del vecchio continente, che ha coinvolto più o meno direttamente tutte le maggiori istituzioni europee e le loro componenti interne. Il Processo di B. non si è basato su un trattato internazionale a carattere vincolante, ma è nata dall’adesione libera e volontaria di ogni Paese – e della sua comunità accademica – ai principi in esso concordati. Allo stesso tempo, non ha proposto l’armonizzazione dei sistemi di istruzione europei, ma ha contemplato il mantenimento delle loro diversità, sia pur entro una cornice comune. All’interno del processo, i ministri dell’Istruzione dei Paesi partecipanti si incontrano ogni due anni per valutare i risultati raggiunti, formulare ulteriori indicazioni e stabilire le priorità per il biennio successivo. Dopo il primo incontro tenutosi a B., i ministri si sono riuniti a Praga (2001), Berlino (2003), Bergen (2005), Londra (2007), Lovanio (2009) e Bucarest (2012).

Obiettivi della dichiarazione di Bologna

In occasione della dichiarazione di Bologna del 1999, sono stati enunciati 6 specifici obiettivi:

• l’adozione di un sistema di titoli facilmente comprensibili e comparabili, anche tramite l’uso del diploma supplementare (che garantisce la trasparenza e facilita il riconoscimento accademico e professionale dei titoli);

• l’introduzione di un modello essenzialmente fondato su due cicli principali, rispettivamente di 1° e 2° livello;

• l’adozione di un sistema di crediti didattici – sul modello dell’ECTS (European Credits Transfer and accumulation System);

• la spinta verso una maggiore mobilità attraverso la rimozione degli ostacoli al pieno esercizio della circolazione di studenti, ricercatori e personale amministrativo;

• il sostegno alla cooperazione europea nell’assicurazione della qualità;

• la promozione della necessaria dimensione europea dell’istruzione superiore.

Hanno aderito a tali principi anche le istituzioni europee che, pur riaffermando la loro autonomia, nel messaggio di Salamanca (2001) hanno dichiarato la loro piena disponibilità a perseguirli.

L’incontro del 2003 a Berlino, dove si sono riuniti 40 ministri, ha aggiunto un altro importante obiettivo al processo di B., quello del legame con la ricerca, che in Europa riveste un ruolo fondamentale nell’istruzione superiore. I due pilastri di una società basata sulla conoscenza sono infatti rappresentati dallo spazio europeo dell’istruzione superiore e da quello della ricerca. La maggioranza dei Paesi della UE ha già attuato riforme strutturali dei loro sistemi di istruzione superiore per cominciare ad adeguarli agli obiettivi di B.: ciò ha significato in alcuni casi modificare la struttura dei titoli di studio e l’organizzazione dei corsi, in altri introdurre il sistema di crediti o agevolare la mobilità di studenti e laureati.

Vedi anche
laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... università università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. 1. Le universita degli studi nella storia Nell’antichità classica non ... diploma Nell’uso moderno, attestato solenne di un’accademia, dell’autorità sovrana o di altro organo, con cui si accorda un privilegio, un titolo (diploma di nobiltà, di onorificenza, di benemerenza ecc.), o documento ufficiale che attesta il compimento di un determinato ordine di studi o il conseguimento di ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. 1. ricerca educativa La ricerca educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità ...
Tag
  • TRATTATO INTERNAZIONALE
  • BUCAREST
  • BERLINO
  • LOVANIO
  • LONDRA
Altri risultati per Bologna, processo di
  • Bologna, Processo di
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Bológna, Procèsso di. – Iniziativa a carattere europeo che si propone di realizzare uno spazio comune europeo dell’istruzione superiore. Ha avuto inizio nel 1999 con la cosiddetta dichiarazione di B., firmata da 29 ministri dell’istruzione di vari paesi europei, cui se ne sono aggiunti negli anni seguenti ...
Vocabolario
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign....
equo processo
equo processo loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali