• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

processi di cracking

di Andrea Ciccioli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

processi di cracking

Andrea Ciccioli

Processi industriali ai quali vengono sottoposte varie frazioni petrolifere provenienti dalla distillazione del petrolio greggio allo scopo di spezzare le molecole idrocarburiche più grandi (a maggior peso molecolare) e ottenere miscele di idrocarburi più leggeri (a minor peso molecolare). I vari processi di cracking si differenziano per il tipo di alimentazione idrocarburica di partenza, per il prodotto ottenuto, per la presenza o meno di un catalizzatore e di altri reagenti, per le condizioni operative e così via. Attualmente, il processo più diffuso è il cracking catalitico a letto fluido (FCC, Fluidized catalytic cracking), che consente di ottenere elevate rese in benzina di alta qualità a partire dai distillati altobollenti (pesanti) provenienti dalla distillazione sotto vuoto dei residui della distillazione atmosferica (topping) del greggio. Il cracking catalitico viene realizzato a temperature superiori ai 450 °C utilizzando come catalizzatori zeoliti di tipo Y opportunamente trattate e addizionate con piccole quantità di altri materiali, tra i quali le zeoliti di tipo ZSM (per es., ZSM-5). Il catalizzatore deve essere continuamente rigenerato per liberarlo dal coke che si forma come sottoprodotto del processo e che ha un forte potere disattivante. Sviluppato all’inizio degli anni Quaranta del XX sec., l’FCC ha soppiantato sia l’analogo processo a letto fisso, sia il processo di cracking termico (non catalitico) per la produzione di benzine. Il processo termico, tuttavia, mantiene ancora un certo interesse per la produzione di frazioni più pesanti, quali la nafta (o benzina pesante) e il gasolio leggero a partire da alimentazioni di gasoli pesanti. Esso viene condotto tra i 450 °C e i 540 °C e le unità industriali sono in genere integrate con quelle di visbreaking. Quest’ultimo è un altro processo di cracking condotto sui residui della distillazione da vuoto allo scopo di ridurne la viscosità (visbreaking sta per viscosity breaking) e ottenere oli combustibili pesanti. La frazione di gasoli pesanti prodotta dal visbreaking viene riciclata al reattore di cracking termico per ottenere le frazioni più leggere. Un processo di più recente sviluppo che ha guadagnato rapida diffusione è l’idrocracking (o cracking idrogenante), nel quale il cracking viene condotto in presenza di idrogeno. La presenza dell’idrogeno fa sì che, oltre alle reazioni di cracking, abbiano luogo reazioni di idrogenazione totale o parziale di alcheni e aromatici e reazioni di idrogenolisi (idrodesolforazione, idrodeazotazione) che permettono di eliminare sotto forma di gas (H2S, NH3) elementi indesiderati quali zolfo e azoto. Questo processo è più flessibile del cracking catalitico tradizionale, consentendo di ottenere, a seconda delle condizioni, una varietà di prodotti (combustibile per aviazione o jet fuel, nafta, combustibile diesel, alimentazioni per oli lubrificanti e così via) a partire da diverse alimentazioni (gasoli pesanti e di visbreaking, gasoli da distillazione sotto vuoto ecc). I catalizzatori di idrocracking, dovendo agire sia nell’idrogenazione/idrogenolisi, sia nel cracking, sono bifunzionali: i componenti attivi nei primi processi sono a base di metalli nobili o di transizione, quelli di cracking sono a base di zeoliti o fasi amorfe silice-allumina.

→ Catalisi

Vedi anche
fluidizzazione Particolare comportamento di uno strato di solido granulare attraversato da una corrente fluida ascendente. Viene usata nell’industria in taluni processi chimici e fisici. Per l’analisi del fenomeno è conveniente fare riferimento a un cilindro contenente uno strato ( letto) di materiale solido finemente ... olefina Idrocarburo alifatico insaturo della serie etilenica, di formula generale CnH2n, contenente un doppio legame; detto alchene nella nomenclatura chimica ufficiale. Meno propriamente e più genericamente, con il nome di olefina si indicano gli idrocarburi alifatici non saturi contenenti doppi legami. 1. ... catalisi Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti finali e senza variare lo stato di equilibrio della reazione stessa. La catalisi ha un notevole interesse ... petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi liquidi che contengono disciolti idrocarburi naturali solidi o gassosi, accompagnati da relativamente ...
Categorie
  • CHIMICA INDUSTRIALE in Chimica
Tag
  • IDROGENAZIONE
  • DISTILLAZIONE
  • CATALIZZATORE
  • IDROCARBURI
  • VISCOSITÀ
Altri risultati per processi di cracking
  • cracking
    Enciclopedia on line
    Nella tecnologia del petrolio (➔), processo di scissione termica degli idrocarburi.
  • CRACKING
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Con il nome ingl. di cracking (propr. "spaccatura") vengono generalmente definiti i processi di demolizione parziale degli idrocarburi petroliferi allo scopo di ottenere prodotti a più basso peso molecolare e a più basso punto di ebollizione. Fin dalle origini dell'industria petrolifera era stato osservato ...
Vocabolario
steam cracking
steam cracking 〈stìim krä′kiṅ〉 locuz. ingl. (propr. «piroscissione a vapore»), usata in ital. come s. m. – Nella tecnologia del petrolio, processo di piroscissione di idrocarburi saturi (propano, butano, benzine leggere) in presenza di...
cracking
cracking ‹krä′kiṅ› s. ingl. [der. di (to) crack «spezzare»], usato in ital. al masch. – Nella tecnologia del petrolio, processo di scissione termica (o piroscissione) degli idrocarburi, che si inserisce nel ciclo della lavorazione del grezzo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali