• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Procellariformi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ordine di Uccelli diffusi negli oceani, e in particolare nell’emisfero australe; si portano sulla terraferma solo per la nidificazione; abili nuotatori e volatori, hanno becco diritto con l’estremità a uncino, narici all’estremità di due tubi cornei che sboccano sulla sommità del becco, ali lunghe e strette, zampe corte, le 3 dita anteriori munite di membrana natatoria e il quarto dito atrofizzato. Vi appartengono 4 famiglie (Diomedeidi, Procellaridi, Idrobatidi e Pelecanoididi) comprendenti un centinaio di specie, tra le quali gli albatri (Diomedea), le berte (Calonectris, Puffinus), gli uccelli delle tempeste (Hydrobates) e le procellarie.

Vedi anche
procellaria Nome comune degli Uccelli rappresentanti dell’ordine Procellariformi, in particolare quelli della famiglia Procellaridi. ● I Procellariformi sono diffusi negli oceani, e in particolare nell’emisfero australe; si portano sulla terraferma solo per la nidificazione; abili nuotatori e volatori, hanno becco ... Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. 1. Morfologia Il corpo degli Uccelli è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo. Le mascelle sono rivestite di un astuccio corneo (becco ... Diomedea Genere di Uccelli Procellariformi che comprende l’albatros (Diomedea exulans). fulmaro Genere (Fulmarus) di Uccelli Procellariformi, di grandi dimensioni, simili ai gabbiani. Vivono sul mare aperto e si riproducono sulle coste; si nutrono di pesci. fulmaro glaciale, dell’Oceano Atlantico settentrionale, nidifica lungo le coste europee.
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • PROCELLARIE
  • NUOTATORI
  • UCCELLI
  • ALBATRI
Vocabolario
procellarifórmi
procellariformi procellarifórmi s. m. pl. [lat. scient. Procellariiformes, comp. del nome del genere Procellaria (v. procellaria) e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli diffusi nei mari aperti di tutti gli oceani, e in partic. dell’emisfero...
uccèllo
uccello uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali