• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

probancario

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

probancario


(pro-bancario), agg. Favorevole agli istituti bancari.

• La dimensione della crisi riguarda i fondamentali dell’Europa, e le regole probancarie che difendono i possessori di titoli greci e di titoli tossici a scapito di un grande paese chiamato a pagare per tutti con i suoi risparmi e il patrimonio dei suoi cittadini. (Giuliano Ferrara, Foglio, 11 novembre 2011, p. 1, Prima pagina) • «Attenzione però a ridurre tutto a una questione di dimensione ‒ spiega il presidente di Apindustria, Douglas Sivieri ‒. Perché se ribaltiamo la questione, e parliamo di pagamenti invece che di riscossioni, sono proprio le aziende più piccole a pagare con più ritardo». Situazione generalizzata, insomma. Un circolo vizioso che finisce per intaccare i flussi di cassa e, come se ce ne fosse bisogno, legare ulteriormente le attività manifatturiere alla dipendenza dal finanziamento bancario a breve termine. «Chi ci guadagna, se non gli istituti di credito chiamati a finanziare le dilazioni nei pagamenti? ‒ si chiede Sivieri ‒. Smettiamo di essere un paese pro-bancario». (Massimiliano Del Barba, Corriere della sera, 21 febbraio 2015, Cronaca di Brescia, p. 9).

- Derivato dall’agg. bancario con l’aggiunta del prefisso pro-.

Tag
  • FLUSSI DI CASSA
  • EUROPA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali