• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

probabilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

probabilita


probabilità [Der. del lat. probabilitas -atis, da probabilis (→ probabile)] [LSF] Generic., la proprietà di ciò che è probabile. ◆ [PRB] Grandezza che esprime numericamente la fiducia che si può porre nel fatto che un evento (in senso generico) accada; precis., tale p. di un evento è un numero variabile con continutà da 0 a 1, assumendosi il valore 0 nel caso che l'evento sia impossibile e il valore 1 nel caso che esso sia certo (si usa anche esprimere la p. in percento, da 0 al 100 %, corrispondente a 1); si chiama calcolo delle p., o teoria della p., la parte della matematica che s'occupa delle questioni concernenti il precisare tale grandezza in rapporto alla natura dell'evento e delle cause che influiscono su esso, nonché dello studio di come sono relazionate le p. di eventi diversi collegati tra loro in qualche modo; si distingue tra teoria classica della p. e teoria quantistica della p.; per la prima v. probabilità classica e per la seconda v. probabilità quantistica. ◆ [PRB] P. algebrica: v. probabilità quantistica: IV 595 e. ◆ [PRB] P. a posteriori e a priori: v. probabilità classica: IV 582 f. ◆ [PRB] P. composte, condizionate e congiunte: v. probabilità classica: IV 582 e. ◆ [FAT] P. di assorbimento e di emissione stimolata: v. elettronica quantistica: II 372 b, a e atomo: I 309 a. ◆ [FAT] P. di emissione spontanea: v. atomo: I 308 f. ◆ [MCQ] P. di presenza: v. oltre: Ampiezza di probabilità. ◆ [PRB] P. di riferimento: v. filtraggio probabilistico: II 581 e. ◆ [TRM] P. di stato: il numero N di stati ugualmente probabili (microstati) in cui un dato sistema termodinamico può esistere sotto assegnate condizioni (macrostato); è legata all'entropia S del sistema dalla relazione S=kBlnN, con kB costante di Boltzmann: v. entropia: II 424 d. ◆ P. di transizione: (a) [MCQ] la p. che un sistema subisca una determinata transizione tra due determinati stati consentiti; (b) [PRB] la p. condizionata che riguarda la transizione di un generico sistema da uno stato a un altro (v. probabilità classica: IV 582 e). ◆ [PRB] [MCQ] P. quantistica: v. probabilità quantistica. ◆ [TRM] P. termodinamica: lo stesso che p. di stato. ◆ [MCQ] Ampiezza di p.: la grandezza espressa dalla funzione d'onda Ψ (precis., densità di ampiezza di p. di presenza), secondo l'interpretazione datane da M. Born, in quanto il prodotto |Ψ(x-,t-)|2 dx- dà la p. che la particella associata alla Ψ si trovi all'istante t- nel volumetto elementare intorno al punto x-: v. meccanica quantistica: III 708 f. ◆ [PRB] Calcolo delle p.: la parte della matematica che s'occupa di determinare p. di eventi: v. probabilità classica: IV 578 f. ◆ [PRB] Distribuzione di p.: v. probabilità classica: IV 584 c sgg. ◆ [MTR] [PRB] Funzione di p.: v. misure fisiche: IV 49 a. ◆ [PRB] Misura normale di p.: v. probabilità classica: IV 580 d. ◆ [PRB] Sistema di p.: v. probabilità classica: IV 582 b. ◆ [PRB] Spazio di p.: v. probabilità classica: IV 582 c. ◆ [PRB] Spazio di p. algebrica: v. probabilità quantistica: IV 596 a. ◆ [PRB] Spazi isomorfi di p.: v.probabilità classica: IV 582 c. ◆ [PRB] Teorema, o principio, delle p. totali: v. probabilità classica: IV 582 e.

Vedi anche
meccànica quantìstica meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della meccanica classica e dell'elettromagnetismo. Un collegamento ... causa diritto causa del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio, quindi in senso oggettivo è nettamente distinta dallo ... particelle elementari Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. 1. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si può riservare la denominazione di particelle elementari a quei costituenti della materia che non ... entropia Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’entropia è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare tale stato, la forma della dipendenza essendo ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
Altri risultati per probabilita
  • calcolo delle probabilita
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    calcolo delle probabilità parte della matematica che studia la probabilità del verificarsi dei fenomeni casuali. Nato nel sec. xvii su basi empiriche e nel contesto dei giochi di azzardo, si è trasformato nel tempo in una disciplina matematica astratta e altamente formalizzata che prende anche il nome ...
  • probabilità
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    probabilita probabilità  Secondo la definizione soggettiva, ritenuta la più utile nelle applicazioni economiche, p. è il grado di fiducia attribuito da un individuo, sulla base delle sue informazioni e opinioni, al verificarsi di un evento; essa è misurata in una scala numerica compresa fra 0 e 1. La ...
  • probabilità
    Enciclopedia on line
    Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che il valore minimo 0 corrisponda al caso in cui l’evento sia impossibile, mentre il valore massimo 1 ...
  • probabilità
    Dizionario di filosofia (2009)
    probabilita probabilità Misura delle possibilità di uno o più eventi con riferimento a una serie di alternative. Tale misura è data attraverso il cosiddetto calcolo delle probabilità. La riflessione filosofica ha considerato tale concetto sin quasi dalla sua origine, che è legata ai nomi di Cardano, ...
  • Probabilità
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Probabilità Eugenio Regazzini Apartire dalla fine degli anni Venti del Novecento incominciò a diffondersi l'uso di una definizione generale di probabilità, in sostituzione di precedenti impostazioni parziali. Tra queste le principali sono il punto di vista classico (basato sulla nozione di casi ugualmente ...
  • probabilita
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    probabilità Walter Maraschini La misura dell’incertezza Prevedere il futuro è un’aspirazione costante dell’umanità: si desidera sapere che tempo farà l’indomani, si consulta l’oroscopo nell’illusione di prevedere come sarà la settimana, ci si fa leggere la mano nella convinzione che vi sia scritto ...
  • Probabilita
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    PROBABILITÀ Italo Scardovi Giorgio Dall'Aglio Misura della probabilità di Italo Scardovi La probabilità come numero reale Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per alludere al 'grado di credibilità' di una proposizione della quale non si può affermare o negare in ...
  • PROBABILITÀ, Calcolo delle
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611; III, 11, p. 485) Giorgio Dall'Aglio Il calcolo delle p., entrato con l'inizio del secolo nella sua fase moderna, ha proseguito anche negli anni più recenti il suo sviluppo, accompagnato da una presenza sempre più insostituibile nello ...
  • Probabilita
    Enciclopedia del Novecento (1980)
    Probabilità Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung *La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi. sommario: 1. Introduzione. 2. Spazi campione.  3. Variabili casuali. 4. Natura del pensiero probabilistico. a) Geometria ...
  • PROBABILITÀ, Calcolo delle
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611) Giuseppe POMPILJ Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente dimostrato la potenza di penetrazione, nei più diversi campi d'indagine, degli schemi probabilistici. ...
  • PROBABILITA, CALCOLO DELLE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE (XXVIII, p. 259) Aldo GHIZZETTI DELLE Come disciplina matematica, ha avuto, nell'ultimo trentennio, un ampio sviluppo. Si nota anzitutto una forte tendenza a studî di carattere critico sui fondamenti del calcolo stesso, volti per lo più al tentativo di assiomatizzarlo. Si ...
  • PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE Guido CASTELNUOVO Luigi GALVANI . È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle probabilità il complesso di molteplici cause d'intensità variabile, delle quali sono difficilmente ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
probabilità
probabilita probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più...
probabilménte
probabilmente probabilménte avv. [der. di probabile]. – In modo probabile, con buona probabilità; esprime la propensione a credere, con valide ragioni ma senza certezza, in base a considerazioni varie, a previsioni più o meno fondate, che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali