• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pro-vax

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

pro-vax


(pro vax), agg. Che è favorevole alla vaccinazione obbligatoria o di massa.

• Il fronte dei genitori è diviso e la trincea di questa «guerra» pro o contro i vaccini è il web. In Romagna, dove si registrano i tassi di copertura più bassi (a Rimini si parla di una copertura all’88% delle vaccinazioni «obbligatorie») ci sono sia le sedi dei comitati anti-vaccini che agguerrite mamme pro-vax. (Eleonora Capelli e Ilaria Venturi, Repubblica, 7 maggio 2016, p. 20, Cronaca) • Marchigiano di Senigallia, 54 anni, conterraneo del microbiologo «pro vax» del San Raffaele Roberto Burioni («Ci siamo sentiti e siamo d’accordo su tutto») il ricercatore [Guido Silvestri] respinge ogni connotazione politica: «Sono un indipendente, non ho nessuna tessera di partito e sono estraneo alle polemiche all’interno dei Cinque Stelle con i quali sono venuto a contatto casualmente. Lavoro gratis sul documento con noti esperti europei e americani. Verrà indicato un modello applicabile alla realtà italiana con l’obiettivo di allargare le coperture nella popolazione. Trovo che chiunque andrà al governo, e non mi interessa chi, abbia il dovere di impegnarsi su questo fronte». (Margherita De Bac, Corriere della sera, 26 aprile 2017, p. 13, Politica) • il ritorno del tema-vaccini segna anche il rientro in scena di Roberto Burioni, medico «pro vax» attivissimo sui social e in predicato di candidarsi con i dem: «Per ora faccio il mio lavoro...», dice a proposito dell’ingresso in politica. Quanto a [Matteo] Salvini, «accarezza il peggio del Paese», è il parere di Burioni. (Marco Iasevoli, Avvenire, 11 gennaio 2018, p. 9, Attualità).

- Dall’ingl. pro-vax, a sua volta derivato dall’abbr. vax, usata per vaccine ‘vaccino’ o vaccination ‘vaccinazione’.

> antivaccinazione, antivaccini, antivax, free-vax, no-vax, pro vaccinazioni, provaccinista, pro-vaccino.

Tag
  • SENIGALLIA
  • INGL
Vocabolario
pro vax
pro vax (pro-vax) loc. agg.le inv. Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre posposto. ◆ Per ripararsi dal fuoco incrociato, Luigi Di Maio aveva...
ni vax
ni vax (ni-vax, Ni-Vax, nì vax) s. f. e m. e agg. inv. Chi, non prendendo esplicitamente posizione sulla necessità o utilità della vaccinazione, mostra di essere fortemente scettico sull’opportunità di farvi ricorso; in funzione di agg....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali