• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pro-eterologa

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

pro-eterologa


(pro eterologa), agg. inv. Favorevole alla fecondazione eterologa.

• [tit.] Strasburgo: sentenza pro eterologa (Corriere della sera, 8 aprile 2010, p. 21, Cronache) • Intuito il potenziale profitto, reso possibile in Italia dopo la sentenza pro-eterologa dell’aprile 2014, era solo questione di tempo perché i supermarket della riproduzione arrivassero anche da noi. Eccoli, adesso, col loro campionario in bella mostra. Era questo che si voleva? No, era ciò che si negava. Ma è la dura e ingiusta realtà del «mercato». (Francesco Ognibene, Avvenire, 15 febbraio 2014, p. 2, Idee) • Le procedure al centro della delibera sono tre, con costi per le strutture tra i 1.500 e i 4mila euro, rimborsati dal Pirellone. Esulta il centrosinistra lombardo, da anni in prima fila nella battaglia pro eterologa: «È un ottimo passo avanti», dicono Sara Valmaggi, Chiara Cremonesi e Daniela Mainini. Resta aperto, però, il problema dei gameti: la legge italiana ne vieta l’acquisto, così come proibisce che le donatrici di ovuli o i donatori di seme possano percepire dei rimborsi. Da capire, quindi, come il Pirellone, e gli ospedali regionali, riusciranno a risolvere la questione. (Alessandra Corica, Repubblica, 7 dicembre 2017, Milano, p. VIII).

- Derivato dalla loc. s.le f. (fecondazione) eterologa con l’aggiunta del prefisso pro-.

- Già attestato nell’Unità del 13 giugno 2002, p. 1, Prima pagina (Vincenzo Vasile).

Tag
  • FECONDAZIONE ETEROLOGA
  • CENTROSINISTRA
  • STRASBURGO
  • ITALIA
  • GAMETI
Vocabolario
vaccinazione eterologa
vaccinazione eterologa loc. s.le. f. Nel linguaggio giornalistico, la somministrazione di farmaci diversi per le dosi vaccinali seguenti alla prima. | Anche solo eterologa, con uso sost. ♦ "I dati sulla sperimentazione animale mostrano...
pro²
pro2 pro2 〈prò〉 (o prò) s. m. [apocope dell’ant. prode s. m.] (radd. sint.). – 1. Giovamento, vantaggio, utilità. Si usa soltanto in determinate frasi: che pro me ne viene?; a che pro affaticarsi tanto?; e in domande ellittiche: a che pro?,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali