• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

private label

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

private label


loc. s.le m. o f. inv. Marca privata; con particolare riferimento ai prodotti che hanno il marchio del distributore.

• Se i cosiddetti private label per alcune catene inglesi rappresentano addirittura il 50 per cento delle vendite, in Italia le percentuali sono molto inferiori, ma anche qui Coop svetta rispetto alla media italiana, attestata al 16 per cento. (M[assimo] Fr[anchi], Unità, 30 ottobre 2013, p. 14, Economia) • Quella che Marco Varvello, amministratore delegato della Aceto Varvello di La Loggia, chiama la «signora Maria» è una consumatrice come tanti, che appunto ha scoperto che le merci con sopra il logo del supermercato non hanno nulla da invidiare alle grandi marche. Ma non è l’unica ad aver notato il fenomeno delle cosiddette «private label»: è accaduto pure alle aziende piemontesi, in particolare quelle del settore agroalimentare. (Stefano Parola, Repubblica, 27 maggio 2014, Torino, p. XVIII) • [tit.] La crescita delle «private label» [testo] Una rivoluzione silenziosa ma inarrestabile. Nella grande distribuzione organizzata i prodotti a marca del distributore conquistano sempre più spazio sugli scaffali, riempiono il carrello della spesa e insidiano il potere dei grandi brand. Il volume d’affari del private label ha raggiunto i 9,5 miliardi in rapporto ai 52 miliardi circa del largo consumo confezionato (il totale, compreso il «fresco» raggiunge i 114,1 miliardi), pari al 18,3% del segmento. Numeri che avvicinano sempre di più l’Italia al resto dell’Europa, dove la marca privata presidia in media quasi il 28% del mercato. (Natascia Ronchetti, Sole 24 Ore, 13 gennaio 2016, p. 13, Impresa & territori).

- Dall’ingl. private label ‘marca privata’.

- Già attestato nella Repubblica del 29 ottobre 1993, p. 17, Cronache (Gabriele Di Matteo), usato come loc. s.le f. inv.

Tag
  • GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA
  • MARCO VARVELLO
  • ITALIA
  • MARCHE
  • EUROPA
Vocabolario
off label
off label ‹òof lèibl› (o off-label) locuz. ingl. (propr. «fuori etichetta»), usata in ital. come agg. e s. m. – Di farmaco la cui utilizzazione terapeutica non risponda ai fini con cui è stato immesso sul mercato. Come s. m., il farmaco...
label
label ‹lèibl› s. ingl. (propr. «etichetta»), usato in ital. al masch. – 1. In informatica, termine spesso usato in luogo dell’ital. identificativo. 2. Per estens., nel gergo della musica, casa discografica; etichetta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali