• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRIUMNE

di A. Bisi - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

PRIUMNE (Priumne, Priumnes)

A. Bisi

Nome di un eroe tramandatoci da due monumenti etruschi.

Uno specchio bronzeo di provenienza ignota, già della Collezione Campana ed ora all'Ermitage, reca cinque personaggi: nell'ordine, da sinistra, una donna nuda con collana ed orecchini che l'iscrizione designa come Cl....ϑe (integrato, non si sa con quanto fondamento, dal Gerhard in Cl[eti]ϑe), indi Diomede, armato di lancia (Ziumide), la nuda Teti (ϑetis), una terza donna di nobile aspetto, adorna di un diadema, e all'estrema destra un vecchio calvo, seduto; sopra queste due ultime figure è l'iscrizione priumne. Un'urna di alabastro di Volterra, conservata nel Museo Guarnacci della stessa città, mostra sul lato sinistro l'uccisione di Clitennestra e sul destro tre persone in lotta: una nuda, in piedi, le altre due giacenti al suolo, l'una nuda, l'altra riccamente vestita e con scudo; sotto si legge: acnes priumnes. Ingiustificata appare l'ipotesi del Pauli il quale nega che il nome P. sia da riferire alle figure del vecchio, cioè di Priamo (v.).

Bibl.: E. Gerhard, Thetis und Priumne, in Winckelmannsprogramm, XXII, Berlino 1862, pp. 5-6; A. Fabretti, C. I. I., Torino 1867, p. XXXV, n. 305 (urna di Volterra); p. CCXVIII, n. 2514 ter (specchio dell'Ermitage); C. Pauli, in Roscher, III, 2, 1897-909, c. 2994-2996, s. v.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali