• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Principessa Zaffiro

di Margherita d’Amico - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Principessa Zaffiro

Margherita d’Amico

L’eroina del manga

Creata dal fumettista giapponese Osamu Tezuka, la Principessa Zaffiro inaugura la versione al femminile del genere manga. Il tratto del disegno s’ingentilisce e le storie si muovono tra il romantico e il drammatico, pervase da uno spirito fiabesco e sognatore

Un doppio cuore

Principessa Zaffiro (titolo originale Ribon no kishi ovvero «Il cavaliere col fiocco») è - con Astro Boy e Kimba il leone bianco - tra i fumetti più famosi del celebratissimo autore giapponese Osamu Tezuka, che si colloca fra le supreme figure di riferimento del genere manga. Sebbene considerata dai suoi critici un’opera minore dal punto di vista dei contenuti, a detta di molti la Principessa Zaffiro, che compare per la prima volta nel 1954 sulla rivista Shojo club, può considerarsi il primo shojo manga della storia. Vale a dire, che è l’antesignana dei tanti, successivi manga al femminile, in cui il tratto del disegno si fa più fine, delicato e nella trama prevalgono le situazioni drammatiche e romantiche, in cui il sentimento ha sovente la priorità sulla ragione.

Principessina in cui, al momento della nascita, lo spiritoso angelo Tink ha per scherzo impiantato due cuori, uno femminile e l’altro maschile, Zaffiro è l’unica figlia del re di Silverland. Poiché la legge impedisce che a regnare sia una donna, per non perdere il diritto dinastico i genitori l’allevano in pubblico come fosse un ragazzo, permettendole di indossare abiti da fanciulla solo nel segreto delle sue stanze.

La lunga, fantasiosa avventura

Mentre il granduca Duralmin, allo scopo di trasferire il trono nelle mani dell’incapace figlio Plastic, trama con l’appoggio del malvagio Sir Nylon, cercando di provare la vera e inadeguata identità dell’erede, Dio ingiunge all’angelo Tink di tornare sulla Terra per rimediare al guaio del doppio cuore e, di conseguenza, rendere Zaffiro una ragazza a ogni effetto. Mentre Tink studia come fare, a una festa di Carnevale dove si reca mascherata, la principessa Zaffiro conosce il principe Franz Charming, a capo del vicino regno di Goldland, del quale s’innamora. Anch’egli rimane colpito e ammaliato dalla misteriosa giovane, che dopo il ballo cerca in ogni modo di ritrovare.

Di qui si dipana una lunga serie di avventure affollate di equivoci, navi fantasma, mostri, folletti, demoni, animali magici. In queste avventure compaiono anche il Diavolo e, come abbiamo accennato, finanche il Padreterno, immaginato con le sembianze di un vecchietto simpatico, messo però a convivere con un gran numero di divinità greche, eroi e altre figure mitologiche, in un’olimpica confusione. Di continuo messi a strenua prova, i protagonisti dovranno superare con coraggio circostanze estreme e spesso senza apparente via d’uscita, con un gran dispendio di gesta eroiche per raggiungere in salvo il lieto fine.

Il dio dei manga

Dopo la prima uscita, Principessa Zaffiro fu riveduta e riscritta da cima a fondo dal suo autore e pubblicata in forma di serie su Nakayoshi fra il 1963 e il 1966. La versione definitiva dell’opera, ritenuta un classico del genere, è raccolta in tre volumi per un totale di oltre seicento pagine e ha ispirato l’omonimo cartone animato, di notevole successo.

Tezuka realizzò quindi anche un seguito, un po’ meno noto, centrato sulle imprese dei figli di Zaffiro e Franz e intitolato Futago no kishi («I cavalieri gemelli»).

Le vignette, ricche di decorazioni, sfumature, accurati particolari, e lo spirito sognatore e fiabesco che pervade la saga hanno contribuito in larga misura a rendere Osamu Tezuka popolare in tutto il mondo. In Giappone, dove morì nel 1989 a 61 anni suscitando una sorta di lutto nazionale, lo era già; c’era chi lo definiva «il dio dei manga» e nella casa di Takarazuka, luogo della sua giovinezza, ha sede da tempo il Museo Tezuka.

Vedi anche
manga Denominazione generica di storie a fumetti giapponesi. I manga hanno nomi diversi a seconda delle categorie di lettori cui sono destinati: shonen manga per ragazzi (L'Uomo tigre, Ken il guerriero ecc.), shoojo manga per ragazze (Lady Oscar, Sailor Moon ecc.). Il mercato dei manga è da decenni il primo ... dramma Componimento letterario destinato alla rappresentazione sulla scena; comprende quindi, oltre al dramma propriamente detto, la tragedia, la commedia, la farsa ecc. 1. dramma satiresco Antica forma di rappresentazione drammatica greca (σατυρικὸν δρᾶμα o Σάτυροι), in cui il coro era composto stabilmente ... periodico Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto pubblico scritti di autori vari su argomenti di carattere letterario, artistico, politico, scientifico, ... fumetto Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro bocche (i fumetti). ● Benché nel passato non manchino esempi di composizioni pittoriche o grafiche ...
Categorie
  • GRAFICA DISEGNO INCISIONE in Arti visive
Tag
  • GIAPPONE
  • EROINA
  • NYLON
Vocabolario
żaffìro
zaffiro żaffìro (meno corretto żàffiro; ant. żafiro, saffiro) s. m. [dal lat. sapphīrus (e sappīrus), e questo dal gr. σάπϕειρος, voce di origine orientale (ebr. sappīr)]. – 1. Minerale, varietà di corindone cui l’ilmenite (ossido di ferro...
principéssa
principessa principéssa s. f. [femm. di principe]. – 1. Titolo attribuito alla sovrana di un principato, alla figlia di un sovrano o di una sovrana regnante, alla moglie o alla figlia di un principe: le p. di casa Savoia; la p. Colonna....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali