• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRINCIPE EDOARDO, Isola del

di Herbert John Fleure - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRINCIPE EDOARDO, Isola del (A. T., 129)

Herbert John Fleure

È situata nella parte meridionale del Golfo del S. Lorenzo, tra 46° e 47° lat. N. e tra 62° e 64° 27′ long. O. Essa ha una forma ricurva, con la concavità volta verso NNE. ed è separata dalla costa del Nuovo Brunswick settentrionale mediante lo stretto di Northumberland, che ha una larghezza tra 15 e 45 km. Modeste alture, orientate da N. a S., tra Summerside e Charlottetown, si spingono fino a circa 150 m., mentre il rimanente dell'isola è basso, specie nella parte orientale, che è essenzialmente la continuazione della pianura settentrionale del Nuovo Brunswick, e, come essa, è formata da rocce permiche e triassiche. Queste rocce comprendono arenarie rosse e scisti, oltre a conglomerati. Tutte le coste dell'isola sono molto frastagliate a causa dell'erosione marina e intorno alle spiagge delle insenature più ampie esistono dune, banchi di fango e torba. La costa settentrionale presenta lunghe spiagge di sabbia fina. La larghezza dell'isola si riduce di molto tra Summerside, all'estremità d'una baia verso S., e la baia di Richmond a N. e tra Charlottetown, all'estremità della baia di Hillsborough a S., e la baia Tracadie a N.

La temperatura media in gennaio è −9°, cioè notevolmente più bassa delle corrispondenti medie di gennaio di Halifax e di St John's (Terranova), che sono leggermente superiori a −5°. Un fattore di questa minore temperatura è costituito dall'abbondante ghiaccio del Golfo del S. Lorenzo. La temperatura media di luglio è 18°,3, quasi uguale, cioè, a quella di Halifax, perché entrambe le località risentono in questa stagione l'influsso del mare, mentre la temperatura media di luglio a St John's è solo di circa 15°. Le precipitazioni non sono molto abbondanti (circa 900 mm.) e ripartite in tutti i mesi, mentre Halifax e St John's, che hanno clima più accentuatamente marittimo, presentano un netto massimo invernale; a Quebec, dove il clima è molto più continentale, il massimo è estivo. L'isola del Principe Edoardo presenta anch'essa un massimo estivo molto simile a quello di Quebec (luglio: 125 mm.), mentre le precipitazioni di gennaio sono solitamente inferiori a 80 mm. Nel complesso, il clima è più mite di quello del Nuovo Brunswick e, soprattutto, assai meno nebbioso.

L'Isola del Principe Edoardo ha una superficie di 5591 kmq.; la sua popolazione, che nel 1891 era di 109.078 ab., discese a 88.615 nel 1921 e a 88.040 nel 1931. Il regresso verificatosi tra il 1891 e il 1921 riguarda specialmente l'elemento rurale. I protestanti di tutte le confessioni (tra i quali prevalgono i presbiteriani) superano, riuniti, i cattolici. La popolazione comprende alcuni Indiani (Micmac), alcuni Francesi dell'antica Acadia, alcuni discendenti di coloro che emigrarono in territorio britannico quando gli Stati Uniti si proclamarono indipendenti e una grande maggioranza formata da discendenti d'immigranti dalle Isole Britanniche.

Nel 1921 la terra coltivabile occupata era di 486.593 ettari, dei quali più di 225.000 erano messi a cereali. Nel 1931 questa coltura si era contratta su 200.140 ettari. Circa 144.533 ettari sono occupati da foreste. Nel 1931, della superficie arabile circa 94.930 ettari erano messi a fieno e trifoglio; 60.347 ettari ad avena; 21.792 ettari a patate; 8867 ettari a colture miste; 8215 ettari a frumento; piccole superficie a orzo, foraggi, ecc. Nel 1931 il numero dei cavalli era in decrescenza e ammontava a 29.852 capi; era invece in aumento il bestiame bovino con 99.132 capi, mentre erano in diminuzione gli ovini (75.752), i suini (40.007) e il pollame (878.277). Il fango proveniente dai banchi di molluschi sulla costa fu negli ultimi anni adoperato come concime sull'argilla rossa sabbiosa dell'isola.

Importante è l'allevamento della volpe argentata, che nel 1930 alimentava 719 stabilimenti per la produzione di pellicce, vendute negli Stati Uniti e in Europa. Altra industria importante è la pesca, che nel 1930 raggiunse il valore di 1.141.279 dollari. Circa la metà di questa somma è ricavata dai gamberi, che vengono preparati in scatola a Charlottetown; il rimanente del valore è rappresentato da perlani, merluzzo, aringhe e ostriche. La pesca occupa una parte molto cospicua della popolazione.

Capitale dell'isola è Charlottetown, con una popolazione di 12.357 ab. (1931), e con alcune industrie: preparazione in scatola dei gamberi e del maiale, fabbriche di scarpe, ecc. Summerside aveva nel 1931 una popolazione di 3914 ab.

Vedi anche
Charlottetown Cittadina e porto del Canada (32.174 ab. nel 2006), capoluogo della provincia dell’Isola Principe Edoardo; unita al continente da servizi di navigazione e traghetti. Fondata nel 1720 da Francesi. Industrie siderurgiche, alimentari e di lavorazione del legno. Notevole il movimento turistico. Nuova Scozia (lat. Nova Scotia) Provincia del Canada (55.284 km2 con 913.462 ab. nel 2006), sull’Atlantico; capoluogo Halifax. È formata da una penisola notevolmente articolata e in buona parte cinta dal Golfo del San Lorenzo a NE e dalla Baia di Fundy a NO e congiunta alla provincia del Nuovo Brunswick (a N) mediante ... Manitoba Provincia del Canada (647.797 km2 con 1.148.401 ab. nel 2006); capoluogo Winnipeg. La più orientale fra le province delle Praterie (confina con gli USA), comprendente il tratto costiero della Baia di Hudson incluse le foci dei fiumi Churchill e Nelson, con gli omonimi porti. Nonostante l’area coltivata ... Ontario Provincia del Canada (1.076.395 km2 con 12.803.900 ab. nel 2007). Comprende un ampio territorio che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino alla Baia di Hudson, nonché la penisola fra i laghi Huron, Erie e Ontario, nella quale si concentra la maggior parte della popolazione. Capitale ...
Altri risultati per PRINCIPE EDOARDO, Isola del
  • Principe Edoardo, Isola
    Enciclopedia on line
    (ingl. Prince Edward Island) Isola situata nella parte meridionale del Golfo del San Lorenzo, nel Canada orientale, tra 45°58′ e 47°4′ lat. N e tra 61°58′ e 64°25′ long. O. Forma una provincia del Canada (5660 km2 con 138.600 ab. nel 2007); capitale Charlottetown. È separata dal Nuovo Brunswick settentrionale ...
  • Principe Edoardo, Isola
    Dizionario di Storia (2011)
    Provincia del Canada nella parte merid. del Golfo del San Lorenzo. Colonizzata dai francesi, fu poi occupata dagli inglesi e divenne una colonia indipendente da quella canadese. Nel 1873 aderì al Dominion del Canada, non ritenendosi sufficientemente garantita dalla Gran Bretagna.
Vocabolario
ìṡola
isola ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata...
isola ecologica
isola ecologica loc. s.le f. Area attrezzata per la raccolta differenziata di rifiuti di ogni tipo. ◆ A decorrere dal 1° gennaio 2000 i comuni avviano, con forme adeguate, l’attivazione di servizi di raccolta differenziata dei rifiuti:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali