• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONACO, Principato di

di Federico CURATO - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

MONACO, Principato di (XXIII, p. 605)

Federico CURATO

La vita interna del principato è stata soprattutto sconvolta da una crisi dinastica che ha minacciato per qualche tempo la tradizionale tranquillità del minuscolo stato. Nel gennaio del 1933 la principessa ereditaria Carlotta rinunciò alla successione in favore del figlio Raniero, chiedendo nel contempo divorzio dal marito principe Pietro di Polignac; la domanda fu accolta dal principe sovrano. Ma nel febbraio il presidente dell'Assemblea nazionale respinse la domanda di divorzio motivando il rifiuto col fatto che in caso di morte del principe Luigi il Consiglio di reggenza scelto per la durata della minore età di Raniero sarebbe stato inadatto al governo. D'altronde alla fine di febbraio venne trascritta e quindi resa esecutiva l'ordinanza del principe del 18 febbraio con la quale veniva pronunciato il divorzio della principessa Carlotta. La soluzione fu raggiunta solo alla fine del novembre 1934, allorché la principessa ritirò la rinuncia alla successione al trono, eliminando così l'inconveniente, nel caso di morte del principe Luigi, di dover costituire un consiglio di reggenza per il principe Raniero. Nel marzo del 1937 il principe Luigi ha ottenuto che il principe di Polignac non potesse mutare la residenza del figlio Raniero, vivente in Inghilterra.

Nel novembre del 1931 il principe Luigi istituì un consiglio di notabili per assistere il governo e vegliare all'osservanza delle tradizioni del passato e alla difesa degli interessi del principato. I membri del consiglio sono di nomina del principe.

Il bilancio, le cui entrate derivano soprattutto dal Casino di Montecarlo, oscilla intorno ai 10 milioni di franchi. Il 4 ottobre 1936 è stata creata la Banca nazionale di Monaco, banca di stato col privilegio dell'emissione.

Vedi anche
Monte Carlo Città del Principato di Monaco (14.586 ab. nel 2008). Celeberrimo centro turistico internazionale, la cui fama è legata al casinò, aperto nel 1858. Stazione climatica invernale ed estiva. Andorra Andorra     Stato dell’Europa occidentale, nella regione pirenaica, tra la Spagna e la Francia. La popolazione ha registrato un notevole aumento nell’ultimo ventennio del 20° sec. (38.000 ab. nel 1981; 65.971 al censimento del 1999), in seguito al crescente benessere economico derivato dallo sviluppo ... Liechtenstein Stato dell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S. 1. Caratteristiche fisiche e popolazione Il paese, molto montuoso nella parte sud-orientale (propaggini del Rätikon, ... Grimaldi Nobile famiglia di Genova, proveniente dalla Provenza o dalla Riviera di Levante. Il primo personaggio sicuramente storico fu Grimaldo (sec. 12º), che fu più volte ambasciatore. Arricchiti dal commercio e dalla navigazione, i Grimaldi si divisero in molti rami. Nelle lotte tra guelfi e ghibellini, i ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • FRANCHI
Altri risultati per MONACO, Principato di
  • MONACO, PRINCIPATO DI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    MONACO, Principato di. Marco Maggioli Ilenia Rossini – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Europa mediterranea. Secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs) del 2014 la popolazione, quasi ...
  • Monaco
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Monaco dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 Il Principato di Monaco è il secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano. Affonda le sue radici nel Tredicesimo secolo, quando la famiglia guelfa dei Grimaldi, a seguito dell’esilio imposto dai governanti ghibellini della Repubblica di Genova, ...
  • Monaco, Principato di
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Il Principato di Monaco è il secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano. Affonda le sue radici nel 13° secolo, quando la famiglia guelfa dei Grimaldi, a seguito dell’esilio imposto dai governanti ghibellini della Repubblica di Genova, si insediò sulla rocca di Monaco, dando vita al principato ...
  • Monaco
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Monaco dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 Principato di Monaco Il Principato di Monaco è il secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano. Esso affonda le sue radici nel 13° secolo, quando la famiglia guelfa dei Grimaldi, a seguito dell’esilio da Genova imposto dai governanti ghibellini, ...
  • Monaco
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Monaco dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 Il Principato di Monaco, secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano, si affaccia sul Mar Mediterraneo e confina con tre dipartimenti francesi delle Alpi Marittime. Esso affonda le sue radici nel 13° secolo, allorquando la famiglia guelfa dei ...
  • Monaco, Principato di
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa occidentale interamente compreso nel territorio della Francia e affacciato sul Mediterraneo. Dominio di Genova sin dal 12° sec., nel 1297 M. divenne possesso di Franceschino Grimaldi, esponente di una potente famiglia genovese. Dopo un periodo di alterne vicende nel 14° sec., per le ...
  • Monaco, Principato di
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più piccolo del mondo dopo la Città del Vaticano. Caratteristiche fisiche Lo Stato si compone di 4 quartieri ...
  • MONACO, PRINCIPATO DI
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Monaco, Principato di Anna Bordoni Francesca Socrate Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa mediterranea. È il più piccolo al mondo dopo la Città del Vaticano, e ha un territorio completamente urbanizzato. Al censimento del 2000 la popolazione superava di poco i 32.000 ab., ...
  • MONACO, Principato di
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Monaco, Principato di Guido Barbina Claudio Novelli (XXIII, p. 605; App. I, p. 861; App. V, iii, p. 534) Popolazione e condizioni economiche di Guido Barbina La popolazione residente, distribuita sulle tre aree urbane contigue di Monaco, Monte Carlo e La Condamine, contava, nel 1998, 33.000 abitanti. Poiché ...
  • MONACO, Principato di
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    (XXIII, p. 605; App. I, p. 861) Al censimento del luglio 1990 la popolazione del Principato ammontava a 29.876 ab., corrispondenti a una densità media di oltre 15.000 ab./km2, essendo la superficie del paese di appena 195 ha. La popolazione residente si distribuisce sulle tre aree urbane di Monte Carlo, ...
  • MONACO, Principato di
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (provenzale Monègue; A. T., 30-31) Carlo ERRERA Piero BAROCELLI Vito Antonio VITALE La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località circonvicine, il principato di Monaco che, occupando una superficie di 1,6 kmq., è fra i più piccoli stati sovrani d'Europa, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mònaco²
monaco2 mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s....
principato
principato s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali