• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONACO, Principato di

di Guido Barbina, Claudio Novelli - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Monaco, Principato di

Guido Barbina
Claudio Novelli
ENCICLOPEDIA ITALIANA VI APPENDICE TAB monaco principato 01.jpg

(XXIII, p. 605; App. I, p. 861; App. V, iii, p. 534)

Popolazione e condizioni economiche

di Guido Barbina

La popolazione residente, distribuita sulle tre aree urbane contigue di Monaco, Monte Carlo e La Condamine, contava, nel 1998, 33.000 abitanti.

Poiché la moneta è il franco francese e non esistono barriere doganali con la Francia, non è facile conoscere dati esatti sulla situazione economica del Principato. Sono presenti diverse industrie (abbigliamento, microelettronica, materiale elettrico, materie plastiche, chimica, farmaceutica, cosmetica), richiamate da un regime fiscale favorevole; i lavoratori sono in gran parte pendolari provenienti dalla Francia e dall'Italia. Ma il settore economico più importante è quello terziario. M. possiede un efficiente sistema bancario, che permette di trasferire e manovrare capitali in tutto il mondo in modo discreto, ed è sede legale di molte aziende grandi e piccole, che qui sono al riparo dalla legislazione degli altri paesi europei. Il turismo è molto attivo (circa 250.000 visitatori l'anno) sia per la fama degli alberghi di Monte Carlo, che attirano una clientela selezionata, sia per la presenza di interessanti motivi di attrazione, come il Museo dell'Istituto oceanografico e il famoso Casino. Tuttavia l'apparato economico locale, proprio per la sua particolare struttura, risulta alquanto vulnerabile: da qualche anno, pertanto, il Principato sta cercando di darsi basi più solide, favorendo l'investimento straniero nelle attività di trasformazione insediate nel proprio territorio.

bibliografia

J.-C. Gay, Nécessité fait loi. Le développement touristique de la principauté de Monaco, in L'Espace géographique, 1998, pp. 164-82.

Storia

di Claudio Novelli

Nel quadro di una sostanziale stabilità, dal 1963 la vita politica del Principato è stata contrassegnata dal predominio, all'interno del Consiglio nazionale (talora con la totalità dei 18 seggi), dell'Union nationale et démocratique (UND), partito nato in quell'anno a sostegno del principe Ranieri. All'opposizione si collocava invece il Mouvement d'union démocratique (MUD), anch'esso sorto nel 1963, al quale si aggiungeva, nelle elezioni del 1973, un altro piccolo gruppo, l'Action monégasque.

Nelle elezioni che si tennero nel gennaio 1993 a questi partiti si sostituirono due liste che facevano rispettivamente capo a due esponenti politici antagonisti (J.L. Campora e J.L. Médecin) e che rispecchiavano i due precedenti schieramenti. Questo cambiamento non condusse comunque a un mutamento della situazione politica, poiché i rapporti di forza rimanevano fortemente squilibrati: la Lista Campora ottenne 15 seggi, la Lista Médecin ne ottenne 2, mentre il rimanente seggio fu attribuito a un indipendente. Un analogo risultato, che confermava una situazione estremamente stabile, si ebbe nelle successive consultazioni del febbraio 1998 che fecero registrare la conquista di tutti i 18 seggi del Consiglio nazionale da parte dell'Union nationale et démocratique. Nel maggio 1993 il principato di M. è diventato membro delle Nazioni Unite.

bibliografia

R.-L. Bianchini, Monaco. Une affaire qui tourne, Paris 1994.

Vedi anche
Valentinois Regione storica della Francia sud-orientale, già appartenente al Basso Delfinato, oggi compresa quasi per intero nel dipartimento della Drôme. Il territorio si stende tra le catene prealpine del Vercors e del Diois che lo limitano a E, l’Isère a N, la riva sinistra del Rodano a O e un piccolo corso d’acqua, ... Pietro Paolo Mennèa Atleta italiano (Barletta 1952 - Roma 2013), specialista della velocità. Campione olimpico nei 200 m (Mosca, 1980) ed europeo nei 100 m (1978) e nei 200 m (1974, 1978), ha conquistato la medaglia di bronzo nei 200 m ai giochi olimpici di Monaco (1972) e ai campionati mondiali di Helsinki (1983), oltre ... Dombes Altopiano della Francia centro-orientale. Nel 1424 divenne principato indipendente (capitale Trévoux) con la riunione al Beaujolais delle signorie di Trévoux, Châtelard e Ambérieu. Fu possesso dei Borbone fino al 1523 quando, per il tradimento del Gran Connestabile, fu confiscata da Francesco I a vantaggio ... Luciano Rispoli Giornalista, autore e conduttore radiotelevisivo (Reggio Calabria 1932 - Roma 2016). Tra i padri fondatori della televisione pubblica italiana, ha iniziato la sua attività in Rai nel 1954 dopo aver vinto un concorso per radiocronisti che lo ha portato a indagare le realtà locali del Paese; il suo debutto ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • NAZIONI UNITE
  • CONDAMINE
  • FRANCIA
  • ITALIA
Altri risultati per MONACO, Principato di
  • MONACO, PRINCIPATO DI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    MONACO, Principato di. Marco Maggioli Ilenia Rossini – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Europa mediterranea. Secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs) del 2014 la popolazione, quasi ...
  • Monaco
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Monaco dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 Il Principato di Monaco è il secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano. Affonda le sue radici nel Tredicesimo secolo, quando la famiglia guelfa dei Grimaldi, a seguito dell’esilio imposto dai governanti ghibellini della Repubblica di Genova, ...
  • Monaco, Principato di
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Il Principato di Monaco è il secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano. Affonda le sue radici nel 13° secolo, quando la famiglia guelfa dei Grimaldi, a seguito dell’esilio imposto dai governanti ghibellini della Repubblica di Genova, si insediò sulla rocca di Monaco, dando vita al principato ...
  • Monaco
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Monaco dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 Principato di Monaco Il Principato di Monaco è il secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano. Esso affonda le sue radici nel 13° secolo, quando la famiglia guelfa dei Grimaldi, a seguito dell’esilio da Genova imposto dai governanti ghibellini, ...
  • Monaco
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Monaco dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 Il Principato di Monaco, secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano, si affaccia sul Mar Mediterraneo e confina con tre dipartimenti francesi delle Alpi Marittime. Esso affonda le sue radici nel 13° secolo, allorquando la famiglia guelfa dei ...
  • Monaco, Principato di
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa occidentale interamente compreso nel territorio della Francia e affacciato sul Mediterraneo. Dominio di Genova sin dal 12° sec., nel 1297 M. divenne possesso di Franceschino Grimaldi, esponente di una potente famiglia genovese. Dopo un periodo di alterne vicende nel 14° sec., per le ...
  • Monaco, Principato di
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più piccolo del mondo dopo la Città del Vaticano. Caratteristiche fisiche Lo Stato si compone di 4 quartieri ...
  • MONACO, PRINCIPATO DI
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Monaco, Principato di Anna Bordoni Francesca Socrate Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa mediterranea. È il più piccolo al mondo dopo la Città del Vaticano, e ha un territorio completamente urbanizzato. Al censimento del 2000 la popolazione superava di poco i 32.000 ab., ...
  • MONACO, Principato di
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    (XXIII, p. 605; App. I, p. 861) Al censimento del luglio 1990 la popolazione del Principato ammontava a 29.876 ab., corrispondenti a una densità media di oltre 15.000 ab./km2, essendo la superficie del paese di appena 195 ha. La popolazione residente si distribuisce sulle tre aree urbane di Monte Carlo, ...
  • MONACO, Principato di
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXIII, p. 605) Federico CURATO La vita interna del principato è stata soprattutto sconvolta da una crisi dinastica che ha minacciato per qualche tempo la tradizionale tranquillità del minuscolo stato. Nel gennaio del 1933 la principessa ereditaria Carlotta rinunciò alla successione in favore del ...
  • MONACO, Principato di
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (provenzale Monègue; A. T., 30-31) Carlo ERRERA Piero BAROCELLI Vito Antonio VITALE La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località circonvicine, il principato di Monaco che, occupando una superficie di 1,6 kmq., è fra i più piccoli stati sovrani d'Europa, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mònaco²
monaco2 mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s....
principato
principato s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali