• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Monaco, Principato di

Enciclopedia on line
  • Condividi

VOL 2 Monaco dati geo amm TAB.jpg

Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più piccolo del mondo dopo la Città del Vaticano.

Caratteristiche fisiche

Carte Geopolitico MONACO.jpg

Lo Stato si compone di 4 quartieri tradizionali, che si estendono a semicerchio intorno a un porto naturale: la capitale, Monaco (provenzale Monègue), su un promontorio roccioso che si protende nel mare per circa 800 m chiudendo a SO la baia; vi sorgono il palazzo del principe (iniziato dai Genovesi nel 1215 e successivamente trasformato), la cattedrale (19° sec.) e, sulla costa, il Museo oceanografico (1910); più a N si estende, fronteggiando la rada, il centro commerciale e residenziale di La Condamine; a NE è Monte Carlo; a O si trova Fontvieille, area di uffici e insediamenti industriali. Si sono poi aggiunti i quartieri di La Colle, Larvotto, Moneghetti, Les Révoires, Saint Michel, Saint Roman.

Popolazione

Forte crescita della popolazione e conseguente accentuata urbanizzazione del territorio, iniziate nella seconda metà del 19° sec., hanno caratterizzato la storia del principato per tutto l’arco del 20° secolo. Negli anni 1990 poi si è registrato un aumento della popolazione ancor più sensibile, in gran parte dovuto al numero sempre crescente di stranieri che trasferiscono nel minuscolo principato la propria residenza e i propri affari, attratti da agevolazioni che fanno di M. un vero e proprio paradiso fiscale. Sui 33.000 abitanti odierni, infatti, meno di 7000 sono monegaschi, mentre la parte restante sono residenti stranieri di provenienza prevalentemente francese o italiana.

Il francese è la lingua ufficiale, ma sono parlati diffusamente il dialetto monegasco e l’italiano. La religione nettamente prevalente è quella cattolica.

Condizioni economiche

M. fonda la sua economia sulle attività terziarie, in assoluta prevalenza finanziarie e creditizie, dalle quali provengono i principali introiti che si sommano a quelli, pure assai rilevanti, del turismo. Una delle maggiori entrate dello Stato è costituita dai proventi del casinò di Monte Carlo. In notevole sviluppo anche l’industria (chimica, meccanica, farmaceutica, tessile, alimentare), che anzi le autorità monegasche tendono a potenziare per diversificare l’economia del microstato.

Il territorio del principato è attraversato dalla linea ferroviaria Ventimiglia-Nizza; lo Stato possiede inoltre 2 porti (quello storico di Hercule a La Condamine e un altro realizzato negli anni 1970 a Fontvieille) e un eliporto.

Storia

Dominio di Genova sin dal 12° sec., nel 1297 M. divenne possesso di Franceschino Grimaldi, esponente di una potente famiglia genovese. Dopo un periodo di alterne vicende nel 14° sec., per le quali si trovò sottoposta ora direttamente a Genova ora ai Grimaldi, nel 1419 passò definitivamente a questi ultimi, che dovettero difendere il loro possedimento sia dalle mire di Genova, sia da quelle della Francia, sia da quelle dei Savoia, padroni della vicina Nizza e desiderosi di acquisire il possesso di Mentone e Roccabruna, allora compresi nel territorio di Monaco. Con un trattato del 1509 i Grimaldi si assoggettarono alla protezione francese, ma tre anni dopo ottennero da Luigi XII il riconoscimento dell’indipendenza della città. Nel 1524, il Trattato di Burgos fece entrare M. per oltre un secolo nell’orbita della Spagna, pur con una formale autonomia. Nel 1641 Onorato II, che nel 1612 aveva assunto il titolo di principe, restituì il principato al protettorato francese e da quel momento i Grimaldi gravitarono intorno alla corte di Francia. Il 3 gennaio 1793, durante la Rivoluzione francese, un’improvvisata assemblea nazionale dichiarò decaduto il principato e invocò l’annessione alla Francia, status che si protrasse per tutto il periodo napoleonico finché nel 1815 il congresso di Vienna restituì M. ai Grimaldi, affidandone il protettorato al regno di Sardegna. Nel 1860, con la cessione di Nizza alla Francia, i piemontesi si ritirarono anche da M. mentre il principe Carlo III cedeva alla Francia Mentone e Roccabruna.

Da allora, interamente compreso entro il territorio francese e legato alla Francia dall’unificazione dei servizi doganali, postali e telegrafici, il principato cessò da ogni azione politica, cambiò fisionomia e funzione e diventò uno dei maggiori centri turistici e mondani della Riviera. Carlo III (morto nel 1889) e suo figlio Alberto (morto nel 1922), oceanografo insigne, compirono una radicale opera di riordinamento interno rinnovando i codici e l’amministrazione. Nel 1911, con la promulgazione della Costituzione, il principato divenne una monarchia costituzionale. Durante il regno di Ranieri III, divenuto 31° sovrano di M. nel 1949 succedendo al nonno Luigi II, M. ha avuto una nuova Costituzione (1962) ed è diventato membro delle Nazioni Unite e del Consiglio d’Europa. Nel 2005, alla morte del principe Ranieri, è salito al trono il figlio Alberto.

Arte

Il Palazzo Grimaldi (o Palazzo dei Principi) domina architettonicamente il Principato: fondato come una fortezza genovese (1191), dalla fine del 13° sec. è residenza della famiglia Grimaldi. L’iniziale fortezza-castello fu progressivamente trasformata in palazzo fin dal 15° sec.: tripudio di stili architettonici, la facciata principale appare come una terrazza rinascimentale; sul retro del palazzo restano tracce delle antiche fortificazioni. Alla fine del 18° sec. fu nuovamente restaurato.

Nel corso del 19° sec. l’attenzione si concentrò sull’immagine complessiva del Principato, divenuto polo turistico e residenziale; di rilievo il Casinò, di J.-L.-C. Garnier (1878-79).

Vedi anche
Grimaldi Nobile famiglia di Genova, proveniente dalla Provenza o dalla Riviera di Levante. Il primo personaggio sicuramente storico fu Grimaldo (sec. 12º), che fu più volte ambasciatore. Arricchiti dal commercio e dalla navigazione, i G. si divisero in molti rami. Nelle lotte tra guelfi e ghibellini, i G. furono ... Dombes Altopiano della Francia centro-orientale. Nel 1424 divenne principato indipendente (capitale Trévoux) con la riunione al Beaujolais delle signorie di Trévoux, Châtelard e Ambérieu. Fu possesso dei Borbone fino al 1523 quando, per il tradimento del Gran Connestabile, fu confiscata da Francesco I a vantaggio ... Pietro Paolo Mennèa Atleta italiano (Barletta 1952 - Roma 2013), specialista della velocità. Campione olimpico nei 200 m (Mosca, 1980) ed europeo nei 100 m (1978) e nei 200 m (1974, 1978), ha conquistato la medaglia di bronzo nei 200 m ai giochi olimpici di Monaco (1972) e ai campionati mondiali di Helsinki (1983), oltre ... Luciano Rispoli Giornalista, autore e conduttore radiotelevisivo (Reggio Calabria 1932 - Roma 2016). Tra i padri fondatori della televisione pubblica italiana, ha iniziato la sua attività in Rai nel 1954 dopo aver vinto un concorso per radiocronisti che lo ha portato a indagare le realtà locali del Paese; il suo debutto ...
Indice
  • 1 Caratteristiche fisiche
  • 2 Popolazione
  • 3 Condizioni economiche
  • 4 Storia
  • 5 Arte
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • CONGRESSO DI VIENNA
  • CITTÀ DEL VATICANO
  • CONSIGLIO D’EUROPA
  • REGNO DI SARDEGNA
Altri risultati per Monaco, Principato di
  • MONACO, PRINCIPATO DI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    MONACO, Principato di. Marco Maggioli Ilenia Rossini – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Europa mediterranea. Secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs) del 2014 la popolazione, quasi ...
  • Monaco
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Monaco dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 Il Principato di Monaco è il secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano. Affonda le sue radici nel Tredicesimo secolo, quando la famiglia guelfa dei Grimaldi, a seguito dell’esilio imposto dai governanti ghibellini della Repubblica di Genova, ...
  • Monaco, Principato di
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Il Principato di Monaco è il secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano. Affonda le sue radici nel 13° secolo, quando la famiglia guelfa dei Grimaldi, a seguito dell’esilio imposto dai governanti ghibellini della Repubblica di Genova, si insediò sulla rocca di Monaco, dando vita al principato ...
  • Monaco
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Monaco dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 Principato di Monaco Il Principato di Monaco è il secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano. Esso affonda le sue radici nel 13° secolo, quando la famiglia guelfa dei Grimaldi, a seguito dell’esilio da Genova imposto dai governanti ghibellini, ...
  • Monaco
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Monaco dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 Il Principato di Monaco, secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano, si affaccia sul Mar Mediterraneo e confina con tre dipartimenti francesi delle Alpi Marittime. Esso affonda le sue radici nel 13° secolo, allorquando la famiglia guelfa dei ...
  • Monaco, Principato di
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa occidentale interamente compreso nel territorio della Francia e affacciato sul Mediterraneo. Dominio di Genova sin dal 12° sec., nel 1297 M. divenne possesso di Franceschino Grimaldi, esponente di una potente famiglia genovese. Dopo un periodo di alterne vicende nel 14° sec., per le ...
  • MONACO, PRINCIPATO DI
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Monaco, Principato di Anna Bordoni Francesca Socrate Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa mediterranea. È il più piccolo al mondo dopo la Città del Vaticano, e ha un territorio completamente urbanizzato. Al censimento del 2000 la popolazione superava di poco i 32.000 ab., ...
  • MONACO, Principato di
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Monaco, Principato di Guido Barbina Claudio Novelli (XXIII, p. 605; App. I, p. 861; App. V, iii, p. 534) Popolazione e condizioni economiche di Guido Barbina La popolazione residente, distribuita sulle tre aree urbane contigue di Monaco, Monte Carlo e La Condamine, contava, nel 1998, 33.000 abitanti. Poiché ...
  • MONACO, Principato di
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    (XXIII, p. 605; App. I, p. 861) Al censimento del luglio 1990 la popolazione del Principato ammontava a 29.876 ab., corrispondenti a una densità media di oltre 15.000 ab./km2, essendo la superficie del paese di appena 195 ha. La popolazione residente si distribuisce sulle tre aree urbane di Monte Carlo, ...
  • MONACO, Principato di
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXIII, p. 605) Federico CURATO La vita interna del principato è stata soprattutto sconvolta da una crisi dinastica che ha minacciato per qualche tempo la tradizionale tranquillità del minuscolo stato. Nel gennaio del 1933 la principessa ereditaria Carlotta rinunciò alla successione in favore del ...
  • MONACO, Principato di
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (provenzale Monègue; A. T., 30-31) Carlo ERRERA Piero BAROCELLI Vito Antonio VITALE La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località circonvicine, il principato di Monaco che, occupando una superficie di 1,6 kmq., è fra i più piccoli stati sovrani d'Europa, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mònaco²
monaco2 mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s....
principato
principato s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali