• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DANUBIANI, PRINCIPATI

di Oscar Randi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DANUBIANI, PRINCIPATI

Oscar Randi

. Espressione, di carattere geografico, ma entrata nell'uso diplomatico verso la metà del sec. XIX, per indicare quei popoli del basso Danubio, soggetti alla dominazione turca, che aspiravano all'indipendenza e vennero costituiti, appunto, in "principati", più o meno autonomi. In senso stretto, Principati danubiani erano quelli di nazionalità romena, della Moldavia e Valacchia; ma più largamente quella parola indicò anche quelli slavi di Serbia e di Bulgaria. I primi ad avere un'"amministrazione autonoma", a conferma di una semindipendenza nominale, goduta nei secoli precedenti, furono quelli, politicamente distinti, di Moldavia e Valacchia (1826). L'autonomia della Serbia fu riconosciuta diplomaticamente nella pace di Adrianopoli del 1829; la Bulgaria divenne principato indipendente molto più tardi, nel 1879.

Il titolo ufficiale di Principati danubiani compare, la prima volta, al Congresso di Parigi del 30 marzo 1856, dopo la guerra di Crimea. In questa pace, la Moldavia e la Valacchia, che la Russia aveva occupate a più riprese nelle sue guerre con la Turchia, furono reintegrate nei loro privilegi sotto la sovranità turca e con la garanzia collettiva delle grandi potenze. La Turchia però fu obbligata a mantenervi un'amministrazione indipendente e nazionale, con piena libertà di culto, di legislazione, di navigazione e di commercio. Le leggi e gli statuti vigenti dovevano essere riveduti. A questo scopo, fu istituita una commissione che si sarebbe dovuta riunire a Bucarest, per proporre le basi del nuovo ordinamento, e fu stabilito che la popolazione sarebbe stata interrogata sugli interessi del paese a mezzo di "divani" (consigli nazionali), uno della Moldavia, a IaŞi, l'altro della Valacchia, a Bucarest. I Signori (ospodari), Ghika della Moldavia e Stirbey della Valacchia, furono sostituiti da governatori provvisorî (caimacan). Il congresso aveva discusso pure il problema dell'unione dei due principati in uno stato. La Francia e la Sardegna, erano state favorevoli. Ma l'opposizione recisa della Turchia, della Russia, dell'Austria, dell'Inghilterra impedì la soluzione di questo problema nazionale.

La commissione si raccolse a Bucarest, nel 1857. L'ambiente, dominato dalla generazione giovane, pervasa da spirito nazionalista, memore del fatto storico che i due principati erano stati già uniti nel 1599 sotto Michele il Bravo, era apertamente favorevole all'unità. Nel medesimo anno, furono eletti i due "divani" entrambi fautori dell'unione. Ma l'unione non fu raggiunta ancora per la resistenza della Turchia, sicura d'essere sostenuta dall'Inghilterra. Nel maggio 1858, la Conferenza di Parigi fu chiamata a compilare la Convenzione diplomatica per l'ordinamento dei Principati, che ebbero il titolo ufficiale di Principati uniti di Moldavia e Valacchia. Di comune però essi non avrebbero dovuto avere altro che il titolo e una commissione centrale permanente (art. 3), con sede a FocŞani (al confine moldo-valacco), che doveva preparare leggi comuni ai due paesi; per il resto avrebbero avuto governi separati, due assemblee elettive e due ospodari nominati a vita dalla rispettiva assemblea.

Gli unionisti dei due principati fecero ben presto giustizia dell'ibrida costituzione, e nel gennaio 1859, nel procedere alla prima elezione di un principe, concentrarono, tanto a IaŞi quanto a Bucarest, i loro voti sul nome del colonnello romeno Alessandro Cuza, che divenne principe col nome di Alessandro Giovanni I. La Turchia protestò, appoggiata dal governo austro-ungarico; ma le potenze occidentali, compreso il Piemonte, e la Russia, considerando che la Convenzione non vietava, in fondo, l'elezione di uno stesso principe, indussero la Turchia a convalidare, in via eccezionale, l'elezione del Cuza, che, del resto, s'era impegnato all'atto della sua elezione, a promuovere l'unione dei principati sotto un principe straniero. I Romeni e il principe insistettero nei loro voti di unione, finché il sultano, cedendo ai consigli delle potenze occidentali, accettò l'unione temporanea dei principati, con un ministero e una camera unici: e il 2 dicembre 1861 abolì la Commissione centrale, e stabilì come legge fondamentale l'unione effettiva dei due principati, in uno nuovo di Romania, ma soltanto per la durata del governo di Alessandro Giovanni I. Il 9 dicembre 1861 il principe proclamò la creazione dello stato unitario di Romania.

Bibl.: J.C. Baratiano, Mémoire sur la situation de la Molde-Valachie dpeuis le traité de Paris, Parigi 1858; A. Ubicini, La question des Principautés devant l'Europe, Parigi 1858; C. Duveyrier, L'Autriche dans les principautés danubiennes, Parigi 1858; A. Lévy, Napoléon III et les principautés roumaines, Parigi 1858; G. Petrescu e D.C. Sturdza, Actes et documents relatifs à l'histoire de la régénération de la Roumanie, voll. 8, Vienna 1888-1902; A.D. Xenopol, Histoire des Roumains, voll. 2, Parigi 1896.

Vedi anche
Alessandro Giovanni Cuza principe di Valacchia e Moldavia Appartenente a una famiglia della piccola aristocrazia moldava (Galaţi 1820 - Heidelberg 1873) tornato in patria dagli studî all'estero (Parigi, Pavia e Bologna) con idee liberali, prese parte ai moti del 1848. Ai primi del 1859, fu eletto congiuntamente principe dalle assemblee di Valacchia e di Moldavia, ... Ghica Famiglia magnatizia romena, di origine albanese. Il primo a essere ricordato, nel 17º sec., è Giorgio (v. Giorgio Ghica, voivoda di Moldavia e gospodaro di Valacchia). Da allora la famiglia, naturalizzatasi nel paese, rimase fra le più importanti della Romania. Molti dei Gh. hanno occupato il trono di ... Carlo I re di Romania Secondogenito (Sigmaringen 1839 - Sinaia 1914) del principe Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen e di Giuseppina di Baden, fu chiamato al trono dei principati uniti di Valacchia e Moldavia da un plebiscito (1866), dopo la deposizione di A. G. Cuza. Alleatosi alla Russia durante la guerra con la ... fanariòta Nome degli appartenenti alle famiglie greche residenti nel Fanar (quartiere di Istanbul), che per la loro intraprendenza e conoscenza delle lingue europee ebbero una posizione privilegiata nella vita politica ed economica dell'Impero ottomano sino alla guerra d'indipendenza greca (1821).
Tag
  • PRINCIPATI DANUBIANI
  • CONGRESSO DI PARIGI
  • GUERRA DI CRIMEA
  • MICHELE IL BRAVO
  • INGHILTERRA
Vocabolario
principiare
principiare v. tr. e intr. [der. di principio] (io princìpio, ecc.). – 1. tr. Cominciare, avviare: p. un lavoro, un viaggio, un discorso; il pittore principiò il quadro, ma non riuscì a finirlo; costruito con le prep. con o a: principiò...
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali