• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRUBAR, Primož

di Andrea Budal - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRUBAR (Truber), Primož

Andrea Budal

Scrittore sloveno, nato a Raščica in Carniola nel 1508, morto a Derendingen in Germania il 29 giugno 1586. Studiò a Fiume, a Salisburgo e a Vienna. Fu ordinato sacerdote a Trieste dal vescovo Bonomo, amico dei luterani. Condusse una vita movimentata quale predicatore protestante perseguitato, quale scrittore e traduttore e quale organizzatore soprintendente della chiesa protestante slovena. I centri principali della sua attività furono Lubiana, Urach, dove aiutò Ungnad a fondare una tipografia per i libri slavi.

Nelle sue opere la lingua del popolo assurse a lingua letteraria. Pubblicò una quindicina di libri e opuscoli sloveni e promosse la pubblicazione di una trentina di opere slovene di altri autori protestanti. Cominciò nel 1551 col Catechismus e con l'Abecedarium a Tubinga, in caratteri gotici; nella seconda edizione del 1555 usò l'alfabeto latino che gli Sloveni hanno conservato fino a oggi. Tradusse dal 1557 al 1577 il Nuovo Testamento (nuova edizione nel 1582). Compilò più catechismi; pubblicò Artikuli (1562) della nuova religione; Cerkovna Ordninga (Regolamento ecclesiastico, 1566); il Salterio di David; inni sacri originali e tradotti, e curò la traduzione della Postilla di M. Lutero, pubblicata da suo figlio Feliciano nel 1595. Attraverso la Bibbia di F. Dalmatin (1584), basata sulle traduzioni del Tr. e usata da traduttori posteriori, anche cattolici, la lingua del Tr. fa parte ancora oggi del patrimonio spirituale sloveno.

Ediz.: Ricca scelta dalle opere principali in Slovenski protestantski pisci (Scrittori protestanti sloveni), a cura di M. Rupel, Lubiana 1934.

Bibl.: I. Grafenauer, Kratka zgodovina slovenskega slovstva, Lubiana 1919; F. Bucar, Tr. P., in Narodna enciklopedija srpsko-hrvatsko-slovenǎka, Zagabria 1929; M. Rupel, Urednikov uvod, in Slovenski protestantski pisci, Lubiana 1934.

Vedi anche
Slovenia Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è prevalentemente montuoso; verso l’interno, fasce di colline e di altopiani ... Lubiana (sloveno Ljubljana) Città capitale della Slovenia (268.423 ab. nel 2008). Sorge sul fiume Ljubljanica, in una vasta pianura attraversata dalla Sava, al limite tra sistema alpino e sistema dinarico, presso una stretta fra due rilievi collinari, in zona un tempo paludosa. Per la sua posizione domina le ... Fiume (croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e rocciosa senza cimosa costiera, pianeggiante solo presso la ... luteranésimo luteranésimo Corpo delle dottrine predicate da M. Lutero e dai suoi seguaci. Fuori dai paesi di lingua tedesca, è detto luteranesimo l'insieme delle Chiese professanti tali dottrine. I loro aderenti, detti in Italia e altrove luterani, si designano tuttavia ufficialmente come evangelici, in opposizione ...
Tag
  • NUOVO TESTAMENTO
  • SALISBURGO
  • CARNIOLA
  • GERMANIA
  • ZAGABRIA
Altri risultati per TRUBAR, Primož
  • Trubar, Primož
    Enciclopedia on line
    Scrittore sloveno (Raščica, Carniola, 1508 - Derendingen, Wurttemberg, 1586). Sacerdote, si accostò al luteranesimo e, dopo varie persecuzioni, riparò nel 1565 in Germania. La sua attività ha un'importanza fondamentale per la nascita della lingua letteraria slovena; da ricordare, oltre alle traduzioni ...
Vocabolario
trubi
trubi s. m. pl. [etimo incerto]. – In geologia, rocce sedimentarie organogene (a foraminiferi), di colore bianco, e di probabile età pliocenica, tipiche dell’orizzonte superiore della formazione solfifera siciliana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali