• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRIMOLANO

di Lino BERTAGNOLLI - Vittorio SOGNO - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRIMOLANO (A. T., 24-25-26)

Lino BERTAGNOLLI
Vittorio SOGNO

Frazione di Cismon del Grappa (prov. di Vicenza) a 217 m. s. m. sulla sinistra del Brenta, all'inizio del Canal di Brenta e a due km. dal vecchio confine verso la Valsugana. Conta 757 ab. (1931). Sulla ferrovia Trento-Bassano, dista 28 km. da Bassano e 83 km. da Vicenza. Da Primolano si parte verso E. la carrozzabile detta La Scala, che conduce ad Arsié, Fonzaso, Feltre (21,7 km.).

Appartenne ai Veneziani sino al 1796, quindi, all'Austria; dal 1805 al 1814, fece parte del Regno Italico, ritornando, poi, nuovamente sotto il dominio austriaco; nel 1866 entrò a far parte del regno d'Italia: il confine stabilito fra l'Italia e l'Austria attraversava la Val Brenta, poco a monte di Primolano; sulla strada di fondo valle il confine era segnato da un leone di S. Marco del 1776.

Fortificazioni di Primolano. - Al tempo degli Ezzefini, P. ebbe un buon castello, costruito sulla parete orientale del Canal di Brenta; le fortificazioni furono alternativamente occupate da Francesi ed Austriaci durante la campagna di Bonaparte del 1796. Compresa nei confini d'Italia, fu subito riconosciuta l'importanza della sua posizione per lo sbarramento del Canal di Brenta e per la difesa delle strade che, a sud di Primolano, si dipartono dalla Bassano-Trento e la collegano, da una parte, con Feltre e, dall'altra, con l'Altipiano dei Sette Comuni: vennero perciò costruite quattro opere fortificate sulla strada di Feltre (La Scala), tra le località di Fastro e S. Vito, e al Col del Gallo, nonché una fitta rete stradale per permettere il rapido accesso delle artiglierie su posizioni particolarmente scelte.

Le opere fortificate di Primolano facevano parte dello sbarramento Brenta-Cismon che, all'inizio della guerra, fu compreso nel settore della Iª armata. L'avanzata italiana in Val Sugana allontanò, nei primi anni di guerra, la fronte di combattimento da quelle posizioni, che furono contrastate al nemico durante la ritirata del novembre 1917: anche Primolano fu allora occupata dagli Austriaci che, peraltro, vennero fermati in fondo valle, poco distante (circa 2 km.) da Valstagna, e vi rimasero sino all'epoca dell'avanzata su Trento, conseguente alla battaglia di Vittorio Veneto.

Vedi anche
Valsugana (o Val Sugana) Regione del Trentino, che, a grandi linee, corrisponde alla valle longitudinale percorsa dal corso superiore del fiume Brenta, dallo spartiacque di Pergine alla confluenza del Cismon. La Valsugana descrive un arco concavo verso l’altopiano calcareo dei Sette Comuni e convesso verso il ... Mèdici, Giacomo, marchese del Vascello Mèdici, Giacomo, marchese del Vascello. - Generale e patriota italiano (Milano 1819 - Roma 1882). In Portogallo combatté volontario nella legione "Cacciatori di Oporto" contro i carlisti; nel 1848, si arruolò tra i legionarî garibaldini, e l'anno seguente si di stinse nella difesa della Repubblica romana ... Levico Terme Comune della prov. di Trento (fino al 1969 Levico; 62,9 km2 con 7196 ab. nel 2008). Il centro è posto a 506 m s.l.m. su un conoide formato dal Rio Maggiore e dominato a N dal gruppo Panarotta-Fravorte, a S dalle cime che limitano l’Altopiano di Asiago. È frequentata località di villeggiatura e stazione ... Bassano del Grappa Comune della prov. di Vicenza (di 46,8 km2 con 42.187 ab. nel 2007). Il centro sorge dove due vie naturali, la valle del Brenta e la strada che segue le falde delle Prealpi, s’incontrano al valico del fiume. Accanto alle tradizionali industrie della ceramica artistica, del mobilificio e della distillazione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali