• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRIMO de RIVERA, José Antonio

di Ettore De Zuani - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PRIMO de RIVERA, José Antonio

Ettore De Zuani

Uomo politico spagnolo, fondatore della Falange, figlio di Miguel (v.), nato a Madrid nel 1906. Al principio del 1933, si fece promotore, insieme con alcuni compagni, scrittori e giornalisti, del movimento politico - di ispirazione fascista - Falange española, costituitosi in partito il 29 ottobre dello stesso anno, a Madrid. Il giovane Primo de Rivera fu eletto deputato alle Cortes il 16 febbraio 1936, ma di lì a qualche giorno fu arrestato e rinchiuso nelle carceri di Madrid. Scoppiata la rivoluzione il 18 luglio, fu trasferito ad Alicante e fucilato il 20 novembre dello stesso anno. Terminata la guerra, la sua salma venne trasportata a braccia da Alicante all'Escorial e tumulata nel monastero dove sono le tombe dei re di Spagna. I suoi scritti sono stati pubblicati in varie edizioni, a scopo propagandistico.

Bibl.: A. Ximenez de Sandoval, José Antonio, Madrid 1942.

Vedi anche
Primo de Rivera y Orbaneja, Miguel, marchese di Estella Primo de Rivera y Orbaneja ‹... orbℎanèkℎa›, Miguel, marchese di Estella. - Generale e uomo politico spagnolo (Cadice 1870 - Parigi 1930); servì come ufficiale in Marocco, a Cuba e nelle Filippine. Governatore militare di Cadice (1915), Capitano generale di Valencia (1919) e Barcellona (1922), nel sett. ... El Escorial (San Lorenzo de El Escorial) Monastero e palazzo reale situato a circa 40 km da Madrid, presso il centro omonimo, fondato da Filippo II. La costruzione, iniziata nel 1563 da J. de Toledo, proseguita dal bergamasco G.B. Castello, e poi da J. de Herrera e A. de Villacastín, terminata nel 1585, fu portata ... Alicante (lat. Lucentum; ar. Lecant) Città della Spagna sud-orientale (322.431 ab. nel 2006) nella comunità autonoma di Valencia, sulla costa del Mediterraneo, fra i capi di Huertas e di Santa Pola; capoluogo della provincia omonima. Dominata da uno sperone roccioso su cui sorge il forte di S. Barbara, attorno ... Madrid Città della Spagna (3.213.271 ab. nel 2008), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, ed è lambita a O e a SO dal fiume Manzanares. Posta a 580-696 m s.l.m., è la più elevata delle ...
Tag
  • FALANGE ESPAÑOLA
  • ESCORIAL
  • ALICANTE
  • XIMENEZ
  • MADRID
Altri risultati per PRIMO de RIVERA, José Antonio
  • Primo de Rivera, José Antonio
    Dizionario di Storia (2011)
    Primo de Rivera, Jose Antonio Primo de Rivera, José Antonio Politico spagno­lo (Madrid 1903-Alicante 1936). Figlio di Miguel, avvocato; nel 1933 promosse la fondazione della Falange española, col programma di un fascismo «nazionale e rivoluzionario»; deputato alle Cortes (1933), avversò tenacemente ...
  • Primo de Rivera, José Antonio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico spagnolo (Madrid 1903 - Alicante 1936), figlio di Miguel, avvocato; nel 1933 promosse la fondazione della Falange española, col programma di un fascismo "nazionale e rivoluzionario"; deputato alle Cortes (1933), avversò tenacemente il regime repubblicano; arrestato (1936), nonostante la ...
Vocabolario
riverire
riverire v. tr. [dal lat. revereri, comp. di re- e vereri «temere, onorare»] (io riverisco, tu riverisci, ecc.). – 1. Avere o mostrare verso qualcuno un sentimento di rispetto profondo e ossequioso: tutti riveriscono in lui uno dei più...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali