• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

primipara

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

primipara


Donna che è al suo primo parto. Le condizioni anatomo-fisiologiche di una p. sono particolari, e riconoscibili all’esame ginecologico: i genitali esterni non presentano segni di lesioni da parto precedenti, in partic. di lacerazioni vaginali e di episiorrafia; l’esame ginecologico endovaginale è però quello che riferisce in modo specifico se si tratta di una p.: il collo vaginale ha l’orifizio uterino esterno tondeggiante, sia che appaia chiuso sia che appaia dilatato per il parto incipiente (quello di una donna che non è p. ha il caratteristico aspetto detto a muso di tinca, cioè rettangolare con due pieghe angolate a T coricate ai due estremi laterali). Il parto di una p. è solitamente più lungo e difficoltoso, per la relativa rigidità della muscolatura uterina e del canale da parto, che si dilata con maggior dolore e difficoltà.

Vocabolario
primìpara
primipara primìpara agg. e s. f. [dal lat. primipăra, comp. di primus «primo» e tema di parĕre «partorire»]. – Di donna, o femmina di altri mammiferi, che è al suo primo parto.
primiparità
primiparita primiparità s. f. [der. di primipara], non com. – La condizione di donna (o di femmina d’animale) primipara.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali