• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

primer

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

primer


s. m. inv. Base da spalmare, da stendere; con particolare riferimento a una base cosmetica da spalmare prima del fondotinta o dello smalto per unghie.

• Il primer (chiamato così proprio perché si utilizza prima del make-up) è considerato dalle fan una «bacchetta magica» e si è così diffuso che ora si trova in vendita anche nei supermercati. Ma è un segreto che i truccatori hanno tenuto nascosto per molto tempo. Si usava già una ventina di anni fa in America, ma era prodotto solo da marchi professionali. Appannaggio delle dive di Hollywood, insomma, che sotto i flash dei paparazzi volevano essere sempre impeccabili. (Carlotta De Leo, Corriere della sera, 25 agosto 2012, p. 44) • Come applicarlo? «La pelle deve essere pulita e ben idratata con la crema da giorno abituale ‒ spiega Rajan Tolomei, international make up artist per Max Factor ‒. Prima di stenderlo è meglio aspettare almeno cinque minuti perché la crema sia stata ben assorbita. Se si hanno i pori dilatati è consigliato applicare anche un primer. La regola aurea è di non esagerare con il fondotinta: ne bastano poche gocce, da mettere sulla fronte, sulla punta del naso e sul mento». (Sole 24 Ore, 15 novembre 2013, p. 24, Moda24) • Ma quale manicure? Normale, semi-permanente o gel, «si sceglie in base al tempo di durata: una, tre e quattro settimane. Dannose? No, se vengono eseguite correttamente. Nel caso dello smalto semi-permanente, è fondamentale il passaggio prima di stendere il primer, quando si deve «dolcemente» sgrassare l’unghia, quindi levigarla, mai graffiarla. (Maria Vittoria Pozzi, Repubblica, 31 dicembre 2016, p. 39, Rclub).

- Dal s. ingl. primer ‘mano di fondo, prima mano’.

- Già attestato nella Stampa Sera del 27 marzo 1992, p. 11.

Tag
  • STAMPA SERA
  • HOLLYWOOD
  • UNGHIA
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali