primario
primàrio [agg. e s.m. Der. del lat. primarius, da primus "primo"] [LSF] Con signif. affine a quello di primo, spec. per indicare qualcosa che costituisce o riguarda il fenomeno originario da cui derivano altri fenomeni o che dà luogo a un fenomeno avente questo carattere. ◆ [FTC] [EMG] Avvolgimento p. (o assolut., p. s.m.): l'avvolgimento di un trasformatore elettrico nel quale si fa scorrere la corrente da trasformare (corrente p.); è detto p. anche il circuito di tale corrente. ◆ [OTT] Colori p.: i tre colori puri (e le corrispondenti radiazioni luminose monocromatiche) che, combinati in proporzioni opportune, danno luogo a qualsiasi colore: v. colorimetria ottica: I 646 f. ◆ [ELT] Elettroni p.: gli elettroni che danno luogo a processi di emissione elettronica secondaria. ◆ [GFS] Era p. (o, assolut., Primario s.m.): denomin. data nel passato all'Archeozoico. ◆ Grandezza p.: [LSF] (a) generic., grandezza che ha un ruolo fondamentale nello svolgersi di un fenomeno, nello sviluppo di una teoria, e simili; (b) [MTR] specific., grandezza che si assume a fondamento di un sistema di unità di misura, lo stesso che unità fondamentale: v. unità di misura: VI 404 f. ◆ [FSN] Particelle p.: le particelle che danno origine a processi d'interazione a cascata: → cascata. ◆ [FSP] Radiazione p., o raggi cosmici p., (o, assolut., primari s.m.): la radiazione cosmica che giunge nell'atmosfera terrestre dallo spazio profondo, in contrapp. a radiazione secondaria per la radiazione che deriva da interazioni delle particelle della radiazione p. con particelle dell'atmosfera: v. radiazione cosmica: IV 654 d. ◆ [ASF] Stella p.: la stella più brillante di un sistema stellare doppio o multiplo.