• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRIMA CONIUGAZIONE

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

PRIMA CONIUGAZIONE


La prima coniugazione comprende tutti i verbi il cui infinito termina in -are.

Si tratta di molti dei verbi della I coniugazione latina e della quasi totalità dei verbi di nuova formazione.

I verbi che terminano in -care o -gare mantengono la stessa pronuncia della c e della g che hanno all’infinito anche davanti alle desinenze che cominciano per i e per e; per rendere questa pronuncia, nella grafia prendono una h

sporc-are ▶ sporc-hiamo

vag-are ▶ vag-herà

I verbi che terminano in -ciare, -giare e -sciare, nella grafia perdono la i diacritica della ➔radice (superflua per la pronuncia) davanti alle desinenze che cominciano per i e per e

rinunci-are ▶ rinunc-erò

danneggi-are ▶ dannegg-eremo

lasci-are ▶ lasc-erò

• I verbi che terminano in -gliare mantengono la i della radice davanti alle desinenze che cominciano per e

tagli-are ▶ tagl-ierai

spogli-are ▶ spogl-ieremo

• I verbi che terminano in -chiare, -ghiare, -gliare non mantengono la i della radice davanti alle desinenze che cominciano per i

fischi-are ▶ fisch-iamo

ringhi-are ▶ ringh-i

• I verbi che terminano in -gnare conservano di regola la i delle desinenze – anche se superflua ai fini della pronuncia – nella 1a persona plurale dell’indicativo e del congiuntivo presente, e nella 2a persona plurale del congiuntivo presente

sognare ▶ sogn-iamo

lagnare ▶ lagn-iate

In questi casi è diffusa anche la grafia senza -i, che – pur giustificata dal punto di vista della pronuncia – è sconsigliabile, perché altera la forma della desinenza

sognamo il giorno perfetto (www.matrimonio.com)

• I verbi che alla 1a persona dell’indicativo presente terminano in -ìo (con accento sulla i) mantengono la i anche davanti un’altra i

invì-o ▶ inv-ìi

scì-o ▶ sc-ìino

• I verbi che alla 1a persona dell’indicativo presente terminano in -io non accentato non mantengono la i davanti a un’altra i

stùdi-o ▶ stud-i

ripùdi-o ▶ ripud-ino

• I verbi con radice terminante in e la mantengono anche davanti a un’altra e

alline-are ▶ alline-eremo

cre-are ▶ cre-erei

• I verbi che nelle forme accentate sulla radice hanno un ➔dittongo possono perderlo nelle forme accentate sulla desinenza, ma oggi sono più frequenti le forme con conservazione del dittongo

io suòno ▶ noi suoniamo.

VEDI ANCHE coniugazione; vocale tematica

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
coniugazióne
coniugazione coniugazióne s. f. [dal lat. coniugatio -onis (der. di coniugare «congiungere») «congiunzione, relazione etimologica tra vocaboli», e nel lat. tardo «flessione del verbo»]. – 1. Nella terminologia grammaticale, la flessione...
coniugare
coniugare v. tr. [dal lat. coniugare «congiungere, unire», comp. di con- e iugare «aggiogare», der. di iugum «giogo»] (io còniugo, tu còniughi, ecc.). – 1. Unire in matrimonio; è usato quasi soltanto nel rifl. coniugarsi (congiungersi in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali