• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PŘÍBRAM

di Zdenaek KRISTEN - * - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PŘÍBRAM (A. T., 59-60)

Zdenaek KRISTEN
*

ÍBRAM Città della Boemia (Cecoslovacchia), posta 54 km. a SSO. di Praga a 509 m. s. m., nell'alta valle del Litavka (bacino dell'Elba) ai piedi dei monti Brody, con 10.500 abitanti nel 1930 (13.600 nel 1900). Nei dintorni si trovano miniere d'argento che già venivano sfruttate al principio del sec. XIV e alle quali era dovuta la floridezza della città; oggi si estraggono principalmente zinco, antimonio e bismuto. Příbram è sede di una rinomata scuola superiore delle miniere fondata nel 1849.

Al principio del sec. XIII Příbram viene ricordata come una fattoria di proprietà del vescovato di Praga, in cui possesso rimase fino alle guerre ussite. Ma nel sec. XIV era già città. Durante le guerre ussite passò in mani private e in seguito mutò spesso di proprietarî. Nel 1576 la città passò in proprietà di Rodolfo II, il quale nel 1579 l'innalzò a regia città mineraria. Dopo la guerra dei Trent'anni, durante la quale sia la città sia le miniere d'argento patirono gravi danni, Příbram fu restituita agli arcivescovi di Praga, i quali la tennero sino al 1847. Nel secolo XVII ad opera dei gesuiti fu eretto sulla Svatá Hora (Monte Sacro), sopra la città, un santuario, la cui Madonna miracolosa è meta dei più grandi pellegrinaggi in tutta la Boemia; dal 1871 questo luogo è amministrato dai redentoristi. Le miniere d'argento ebbero nuova fortuna soltanto alla fine del sec. XVIII, quando cioè s'incominciò ad estrarre l'argento per mezzo di profonde gallerie sotterranee.

Bibl.: A. Sedláček, Hrady zámky a tvrze král. českého (I castelli e le fortezze del regno di Boemia), VI, Praga 1889; J. Hrabák, Gedenkbuch zur Feier des 50-jährigen Bestandes der k. k. Bergakademie in Příbram, Příbram 1899; A. Podlaha, Soupis památek historickìch a uměleckìch v politickém okresu Příbramském (I monumenti storici ed artistici nel distretto politico di Příbram), Praga 1901; F. X. Holas, Dějiny poutního místa mariánského Svaté Hory u Příbramě (Storia del Santuario del Monte Sacro presso Příbram), Svatá Hora 1929.

Vedi anche
blenda Minerale, di vario colore (giallo, bruno, bruno nerastro, rosso bruno), detto anche sfalerite, con lucentezza viva tra resinosa e adamantina, talora metallica, solfuro di zinco, ZnS, monometrico. In cristalli o in aggregati, spesso associato alla galena, si trova in Sardegna, in Valle Seriana e Valle ... galena Minerale metallico (il lat. galena indicava sostanze contenenti piombo), di color grigio, solfuro di piombo, PbS, monometrico. Si rinviene in cristalli ad abito cubico, ottaedrico o cubo-ottaedrico e, più spesso, in aggregati spatici o granulari; sfaldatura facilissima. Associata a minerali diversi (calcite, ... antimonio Elemento chimico, metallo, di simbolo Sb (da stibium, nome lat. dell’antimonio), numero atomico 51, peso atomico 121,76; ne sono noti due isotopi stabili di peso atomico 121 e 123. Raro come minerale ( antimonio nativo), di solito si presenta in masse granulari o lamellari. Scarse quantità sono state ... Praga (ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.233.211 ab. nel 2009), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava (ceco Vltava), in posizione centrale nell’ampio bacino della Boemia, alla confluenza di alcune valli. ...
Vocabolario
wurtzite
wurtzite 〈vurzìte〉 (o wurzite) s. f. [dal nome del chimico fr. Ch.-A. Wurtz (1817-1884)]. – Minerale, solfuro di zinco, ZnS, esagonale, eteromorfo della blenda, stabile a temperatura superiore a 1020 °C. In masse brune, a struttura fibrosa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali