• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRIAPOS

di E. Paribeni - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

PRIAPOS (Πρίαπος)

E. Paribeni

Ceramista attico la cui attività può esser fissata nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C.

La sua firma, sempre con la qualifica di vasaio, s'incontra cinque volte: peraltro all'infuori di un singolare aröballòs plastico di Boston si tratta sempre di frammenti appena sufficienti a far determinare il tipo della sua produzione. Questa consiste in una coppa miniaturistica nel British Museum, o meglio, di un frammento di questo tipo inserito nella coppa B 395, di due kotölai basse a Mykonos e a Firenze e di una oinochòe a vernice nera dall'Acropoli (F. 195).

L'aröballos di Boston a forma di aidòion virile è di tipo d'imitazione corinzia tutt'altro che comune nella produzione attica. Notevole anche la figurazione rapida e come schizzata di due figurine a vernice nera sul manico, un uomo e un giovinetto nei consueti atti della dichiarazione d'amore.

Bibl.: J. C. Hoppin, Black-fig., pp. 316-317; E. Buschor, in Münchner Jahrbuch, 1919, p. 9 ss.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 291; J. D. Beazley, in Ann. British School at Athens, XXIX, 1927-28, p. 202; id., in Journ. Hell. Stud., LII, 1932, pp. 193-201; id., Some Attic Vases in the Cyprus Museum, in Proc. of the British Academy, XXXIII, 1947, p. 12.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali