• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRIANSO

di Margherita Guarducci - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRIANSO (Πριανσός)

Margherita Guarducci

Antica città della Creta centrale, le cui rovine si vedono sul colle oggi chiamato con nome veneto Castel Belvedere. Situata in felicissima posizione naturale, Prianso ebbe rapporti più o meno amichevoli con altre città dell'isola, e specialmente con Gortina e Ierapitna, con le quali tra la fine del sec. II e il principio del I a. C. strinse e confermò un trattato di alleanza. Venne a contatto anche con città straniere: con Mileto, che nel 223-2 accolse alcuni cittadini di Prianso profughi dalla loro città, con Pergamo, con Teos, e con altri stati del mondo antico.

Bibl.: T. A. B. Spratt, Travels a. researches in Crete, I, Londra 1865, p. 305; C. Bursian, Geographie von Griechenland, II, Lipsia 1868-1872, p. 563; M. Guarducci, in Historia, VI (1932), p. 592 segg. - Per le iscrizioni v. Inscriptiones Cretae, I, Roma 1935, p. 279 segg. - Per le monete: J. N. Svoronos, Numismatique de la Crète ancienne, Macon 1890, p. 293 segg.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali