• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prevosto

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

prevosto


Dignità in origine militare, con attribuzioni varie nelle diverse epoche e luoghi. Ebbe particolare importanza come magistratura, soprattutto nella Francia medievale e moderna. Il p. di Parigi, magistrato, ricordato fin dal 1060, aveva l’amministrazione della città di Parigi, con autorità diretta sulle potenti corporazioni e ampio potere giudiziario, che esplicava nella sua residenza, lo Châtelet; in quanto rappresentante la persona del re, ebbe in alcuni momenti la possibilità di larghissima estensione del suo potere. Il p. dei marescialli, prima della Rivoluzione, era il capo della polizia militare; il Gran p. di Francia (o de l’Hôtel du Roi), era un ufficiale con funzioni di giudice delle cause civili e penali riguardanti le persone addette alla corte reale, e talora più largo ambito. Furono presiedute da un p. le cosiddette Corti prevostali, magistratura eccezionale già esistita sotto l’antico regime e impiegata da Napoleone I, ma soprattutto attiva durante la Restaurazione (dal 1815 al 1818) contro gli ex repubblicani e i bonapartisti. In Italia p. è soprattutto un titolo attribuito a un dignitario ecclesiastico (capo di un capitolo, parroco).

Vedi anche
vicario foraneo Il parroco preposto a uno dei distretti ( vicariati foraneo, vicario), comprendenti più parrocchie, in cui si può dividere una diocesi; ha un diritto di vigilanza sulle parrocchie a lui sottoposte e sui loro sacerdoti. nunzio Nella diplomazia pontificia, collettore delle decime imposte dalla Chiesa; dopo il Concilio di Trento, legato pontificio preposto alla direzione di una nunziatura apostolica. È quindi il rappresentante attraverso il quale il romano pontefice esercita il diritto di legazione sia nella sua forma esterna, ... mitra Copertura del capo di forma schiacciata e bicuspidale, con due fasce (dette vitte o infule) che ricadono sulle spalle (fig.). araldica Raffigurata dentro o sopra lo scudo, la mitra è simbolo di dignità ecclesiastica. In passato, timbrava lo stemma di arcivescovi e vescovi e ancora oggi timbra le armi ... pastorale Bastone simbolico, parte delle insegne pontificali proprie del vescovo e (per privilegio) di alti prelati (come, per es., gli abati). Viene consegnato al vescovo nel rito di ordinazione. araldica Raffigurato dentro lo scudo simboleggia premio di virtù e dignità ecclesiastica, posto in palo dietro lo ...
Categorie
  • OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Storia
Altri risultati per prevosto
  • prevosto
    Enciclopedia on line
    Religione Titolo attribuito in alcuni monasteri al primo dignitario dopo l’abate, e in alcuni capitoli a chi ne cura i beni e la disciplina. In taluni luoghi è anche dato al vicario foraneo o al parroco. Storia Dignità in origine militare, con attribuzioni varie nelle diverse epoche e luoghi; ebbe ...
  • PREVOSTO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal lat. praeposĭtus) Agostino Tesio Nome di una dignità, che esistette primieramente nei monasteri; veniva dopo l'abate, precedendo così tutti gli altri monaci, ed era incaricato dell'amministrazione dei beni temporali. Dai monasteri passò nei capitoli dei canonici, mentre era ancora in vigore la ...
Vocabolario
prevòsto
prevosto prevòsto s. m. [dal fr. ant. prevost, mod. prévôt, che è il lat. praeposĭtus (v. preposito e preposto)]. – 1. Titolo che in alcuni monasteri si dà al primo dignitario dopo l’abate, e in alcuni capitoli di canonici a chi ne cura...
prepoṡiturale
prepositurale prepoṡiturale agg. [der. di prepositura], non com. – Che si riferisce o appartiene a una prepositura, soprattutto come ufficio e funzione di prevosto (inteso come parroco avente preminenza su altri parroci): chiesa p. (anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali