• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

previsione

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

previsione


previsione in statistica e nelle applicazioni della matematica alla fisica, all’economia e alle scienze sociali in genere, determinazione del valore futuro di una variabile aleatoria. La previsione è realizzata mediante modelli che si basano sull’andamento passato della variabile (modelli autoregressivi), oppure sull’andamento di altre variabili da cui essa dipende (modelli regressivi). I modelli del primo tipo trovano applicazione quando il fenomeno mostra un andamento autonomo, di tipo per esempio evolutivo. I modelli del secondo tipo sono impiegati quando il fenomeno non è autonomo, ma dipende da altri. Nel primo caso, la più frequente applicazione dei modelli predittivi si trova nell’analisi delle → serie temporali, in cui vengono individuati e isolati i fattori che hanno influenzato l’andamento della serie di dati nel passato e nel presente, così da poter effettuare previsioni in tempi più o meno brevi. Nel secondo caso ci si riconduce a problemi di → inferenza statistica su variabili che non sono disponibili, sia perché effettivamente non disponibili sia perché non osservabili sia perché riferite a unità non comprese all’interno del campione. In entrambi i casi, al centro dell’analisi predittiva c’è lo studio dei residui, cioè della componente non spiegata dal modello regressivo o autoregressivo utilizzato.

Tag
  • INFERENZA STATISTICA
  • VARIABILE ALEATORIA
  • MATEMATICA
Vocabolario
previṡióne
previsione previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî...
stanziabilità
stanziabilita stanziabilità s. f. [der. di stanziabile]. – Che può venire stanziato: s. o non s. di una spesa, di un fondo nel bilancio di previsione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali