previsione
previsióne [Der. del lat. praevisio -onis, dal part. pass. praevisus di praevidere "prevedere"] [PRB] La descrizione di quello che avverrà, basata su dati di fatto (p. empirica) oppure sviluppata nell'ambito di una congettura o di una teoria (p. teorica): → prevedibilità. ◆ [PRB] P. adattativa, o adattiva: p. di tipo empirico, nella quale i dati sperimentali di partenza servono per costruire un modello matematico del fenomeno d'interesse, il quale viene successiv. modificato, adattandosi di volta in volta ai dati sperimentali che via via pervengono; per es., v. ionosfera: III 312 a. ◆ [GFS] P. del tempo (meteorologico): nel passato era basata unicamente, nell'ambito dei vari Servizi meteorologici, sullo studio dell'evoluzione in atto dei parametri meteorologici (pressione, temperatura, umidità, vento) e, soprattutto, sull'identificazione e sugli spostamenti delle superfici di separazione tra masse d'aria termoigrometricamente differenti (superfici frontali), quali risultavano dalle carte del tempo, mappe regionali (per es., riguardanti l'intera Europa) delle isolinee dei detti parametri, rilevati alle ore sinottiche di ogni giorno (generalm., le 6, 12, 18, 24 TU), e delle linee frontali (traccia delle predette superfici frontali), con risultati assai dipendenti dall'esperienza degli esaminatori (cosiddetti previsori). Attualmente questa tecnica delle p. sinottiche viene mantenuta soltanto per previsioni a brevissimo termine (1÷3 ore) o, di riserva, per situazioni particolari. La procedura normale è basata su modelli matematici costituiti dal complesso sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali del secondo ordine che si ottiene scrivendo le equazioni fondamentali del moto dell'aria per l'intera atmosfera; comunque, dato che, almeno per ora, nessun modello può tenere conto dei moltissimi parametri in gioco (derivanti dall'orografia, dalle transizioni terre-mari, dalle attività antropiche, ecc.), anche i complessi modelli attuali (quello adottato dal Servizio meteorologico dell'Aeronautica italiana, detto Argo, comporta la risoluzione di un sistema di oltre centomila equazioni) danno p. regionali molto attendibili nell'ambito di 48 ore, soddisfacentemente attendibili per le successive 48 ore, cioè sino a 4 giorni, e puramente indicative per i successivi 6 giorni: → meteorologia: M. prognostica e → Argo. ◆ [GFS] P. del tempo numerica: la p. dei parametri meteorologici basata sulla risoluzione del sistema delle equazioni meteorologiche mediante metodi alle differenze finite, effettuata per la prima volta, nel lontano 1922, da L.F. Richardson: v. meteorologia sinottica: III 808 a. ◆ [GFS] P. del tempo sinottiche: v. sopra: P. del tempo (meteorologico). ◆ [PRB] P. numerica: ogni p. che si traduca in dati numerici di determinate grandezze, con determinato grado di probabilità.