• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

previdènza

Enciclopedia on line
  • Condividi

previdènza Azione svolta dallo Stato, e da organismi autorizzati, allo scopo di assicurare ai cittadini la possibilità di far fronte a determinate situazioni di necessità (infortunio, malattia, invalidità, disoccupazione involontaria ecc.) e di fornire loro i mezzi adeguati alle proprie esigenze di vita al termine dell'attività lavorativa (→ pensione). La gestione della p. obbligatoria era affidata ad appositi enti pubblici, tra i quali l'INPS (Istituto nazionale di previdenza sociale), l'INPDAP (Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica), l'ENPALS (Ente nazionale di previdenza e assistenza per i lavoratori dello spettacolo). Il Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con la legge 24 dicembre 2011, n. 214 ha disposto la soppressione dell'INPDAP e dell'ENPALS trasferendo all'INPS le relative funzioni.

Vedi anche
INPDAP Sigla dell’Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica, ente di diritto pubblico nel quale dal 1993 erano confluiti ENPAS, INADEL, ENPDEP e le casse di previdenza amministrate dal ministero del Tesoro. Costituiva il polo previdenziale per i dipendenti pubblici. Il ... INPS Sigla dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, ente di diritto pubblico derivato dalla Cassa nazionale di previdenza per la vecchiaia degli operai, istituita con l. 350/17 luglio 1898, che nel 1919 assunse la denominazione di Cassa nazionale per le assicurazioni sociali e nel 1933 la denominazione ... Ente pubblico Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno strutture eterogenee e sono dotati di personalità giuridica. Possiedono organi propri (di regola, ... disoccupazione Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la disoccupazione involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento giuridico; a essa fa riscontro la disoccupazione volontaria, nella quale peraltro non ...
Categorie
  • METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI in Economia
  • TEMI GENERALI in Economia
  • DIRITTO PUBBLICO in Diritto
Tag
  • INPDAP
  • INPS
Vocabolario
previdènza
previdenza previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle,...
previdènte
previdente previdènte agg. [dal lat. praevĭdens -entis, part. pres. di praevidere: v. prevedere]. – Di persona che, prevedendo ciò che potrà accadere in seguito, e spec. il verificarsi di una situazione sfavorevole o di bisogno o di pericolo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali