• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRETORIA

di Giuseppe Stefanini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRETORIA (A. T., 120)

Giuseppe Stefanini

Città capitale del Transvaal e capitale amministrativa dell'Unione Sudafricana, con 90.829 abitanti (1932), di cui 62.000 bianchi e 28.000 indigeni e meticci; dista 83 km. per ferrovia da Johannesburg, 1855 km. da Città del Capo e 943 km. da Durban, che è il porto più vicino. Con i terreni coltivati inclusi nell'abitato, Pretoria occupa un'area di circa 103 kmq., sulle due sponde del fiume Aapies cavalcato qui da sei ponti, e si estende sull'altipiano a 1376 m. di altezza. Protetta dalle colline circostanti, tra le quali primeggiano i Magaliesberg, essa ha un clima relativamente mite media delle massime 25°,5, media delle minime 9°,4, umidità media nell'anno 70%, pioggia 550 mm. distribuiti in 60 giorni, specialmente da dicembre a febbraio, cioè nella stagione calda, i mesi più freddi essendo giugno e luglio. La città fu 10ndata nel 1855 da M. W. Pretorius, primo presidente della repubblica sudafricana; la capitale vi fu trasferita da Potchefstroom cinque anni dopo. Nel 1900 Pretoria si arrese al gen. Roberts e dieci anni più tardi, costituitasi l'Unione, divenne sede degli uffici di governo, dei ministri di stato e del governatore; questi però si trasferisce a Città del Capo, quando è aperto il parlamento, che ha sede in quella città, la quale è detta per ciò capitale politica dell'Unione. Specialmente nei sobborghi orientali (Arcadia, Sunnyside, Bryntirion), disseminati di graziose villette fra giardini e viali arborȧti, Pretoria ha un aspetto assai attraente. A occidente prevalgono le coltivazioni e le fabbriche; nella parte centrale il municipio, il bel palazzo di giustizia, il palazzo delle poste, la biblioteca, il ricco museo di storia naturale, il museo storico, la stazione ferroviaria fronteggiata dal monumento in bronzo al presidente Kruger, ecc. Grandioso è il gruppo degli edifici del governo dell'Unione, costruiti in stile classico su piani dell'architetto Backer fra il 1910 e il 1913: sono due vaste ali di fabbricato in pietra rossa e gialla su basamento di granito locale, sormontate da due torri a cupola e raccordate da un'esedra a colonne abbinate, e sorgono sul fianco della collina di Menties Kop, sistemata a gradinate e terrazze fiorite di giardini, dall'alto della quale si domina un anfiteatro verdeggiante e più oltre il panorama della città, il cui centro dista circa 2 km. Altri parchi, oltre al giardino zoologico, sono il Burgers' Park, già orto botanico, fondato nel 1880, il Berea Park e il Princes Park, provvisti di campi sportivi; il club del golf si trova pure da questa parte. Campi di tennis, croquet, calcio, ecc. per il pubblico sono anche disposti negli Eastern Sports Ground e nel Caledonian Park. Sebbene nei dintorni della città esistano possibilità agricole e zootecniche e giacimenti minerarî di diamanti (Premier Diamond Mine), oro, argento, stagno, ferro, carbone, l'importanza di Pretoria è per ora piuttosto politico-amministrativa che agraria o industriale. Il Transvaal University College, situato in begli edifici nei quartieri orientali, ha però una facoltà di agricoltura, un istituto veterinario e un'azienda agraria sperimentale, indizî della tendenza a un più efficace sfruttamento delle risorse naturali del paese.

Vedi anche
Repubblica Sudafricana Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, nella parte orientale del proprio territorio, il Lesotho. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ... diamante geologia Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. I cristalli di diamante hanno di solito forma di ottaedro e di esacisottaedro con gli spigoli talora rientranti e le facce spesso lievemente convesse, striate o segnate da figure di corrosione. È frequente l’abito tabulare, ... Maputo Città capitale del Mozambico (fino al 1976 Lourenço Marques; 1.099.102 ab. nel 2007), situata sulla costa nord-occidentale della Baia di Maputo (Delagoa). Capoluogo della provincia omonima (26.058 km2 con 1.205.553 ab. nel 2007). ● In origine stabilimento commerciale, fondato nel 1544 dal viaggiatore ... Louis Botha Botha ‹bóota›, Louis. - Generale e uomo politico sudafricano (Greytown 1862 - Pretoria 1919). Dopo essersi segnalato nella guerra anglo-boera del 1899-1902 (dal 1900 comandante in capo delle forze boere del Transvaal) promosse una politica di riconciliazione fra Boeri e Inglesi. Primo ministro del Transvaal ...
Altri risultati per PRETORIA
  • Pretoria
    Enciclopedia on line
    (ingl. Pretoria) Città del Sudafrica (2.378.350 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), nella provincia di Gauteng, capitale amministrativa e sede del governo dello Stato. È situata a 1343 m s.l.m. sull’altopiano solcato dal fiume Apies, in regione a clima mite e salubre. Fondata ...
Vocabolario
pretòrio¹
pretorio1 pretòrio1 agg. [dal lat. praetorius]. – 1. Del pretore, proprio del pretore: competenza p.; sentenza p.; giurisdizione pretoria. a. Con riferimento diretto alla magistratura romana: editto p., l’editto del pretore; coorte p.,...
pretoriano¹
pretoriano1 pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito p.; soldati p. (o, come sost., i pretoriani), i soldati che costituivano la guardia del corpo del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali