• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Preto

Enciclopedia on line
  • Condividi

(gr. Προῖτος) Mitico re di Tirinto, figlio di Abante; fratello gemello di Acrisio, col quale si contese il regno, finché gli lasciò Argo tenendosi Tirinto, che fortificò con l’aiuto dei Ciclopi. Da sua moglie Stenebea, la cui leggenda si intreccia con quella di Bellerofonte (➔), ebbe Lisippe e Ifianassa (secondo alcuni mitografi anche Ifinoe), dette le Pretidi. Queste, rese folli da Era perché si dicevano più belle di lei, andavano errando muggendo come giovenche, finché furono guarite dall’indovino Melampo e dal fratello di lui Biante che le sposarono e ottennero due parti del regno di Tirinto. L’altro figlio di P., Megapente, gli successe sul trono di Tirinto. Secondo la versione seguita da Ovidio, P. avrebbe assediato Acrisio in Argo, finché fu trasformato in statua di pietra da Perseo venuto in aiuto del nonno.

Vedi anche
Melampo (gr. Μελάμπους) Mitico veggente greco, figlio di Amitaone, padre di Manto; ebbe il dono di comprendere le voci degli animali. Risanò dalla pazzia le figlie di Preto. Rese possibili al fratello Biante le nozze con Pero, figlia di Neleo. Megapente (gr. Μεγαπένϑης) Mitico figlio di Preto, ebbe la signoria di Argo. Iobate (gr. ᾿Ιοβάτης, lat. Iobătes) Mitico re di Licia, padre di Antea (o Stenebea), moglie di Preto, re di Tirinto; accolse Bellerofonte e morendo gli lasciò il regno. Ifianassa (gr. ᾿Ιϕιάνασσα) Mitica figlia di Preto, re di Argo, impazzita con la sorella e guarita da Melampo.
Categorie
  • MITOLOGIA in Letteratura
Tag
  • BELLEROFONTE
  • MEGAPENTE
  • TIRINTO
  • MELAMPO
  • CICLOPI
Altri risultati per Preto
  • PRETO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (Προῖτος, Proetus) Mitico re di Tirinto, figlio di Abante e di Aglaia. Già nel grembo materno, e poi nuovamente dopo la nascita, era venuto a contesa col fratello gemello Acrisio, accordandosi infine con lui in una divisione del regno paterno, che lasciava Argo ad Acrisio e Tirinto a lui. Le ciclopiche ...
Vocabolario
prète
prete prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito...
prêt-à-porter
pret-a-porter prêt-à-porter 〈prèet a porté〉 locuz. m., fr. (propr. «pronto per essere indossato»). – Capi di vestiario confezionati in serie in varie taglie, anche su disegno di grandi stilisti, e a costi relativamente bassi: una sfilata,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali