• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prestazione sociale

di Riccardo Vannini - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

prestazione sociale

Riccardo Vannini

Servizi a carattere sociale, erogati in funzione della situazione economica, sanitaria, di età dell’utente, finalizzati a sovvenire tutti i membri della collettività che si trovino in condizioni di bisogno: appartengono alle p. s. le pensioni, le spese sanitarie o scolastiche di carattere universale, dunque anche servizi per nulla focalizzati sulle condizioni di vero bisogno. Le p. s. possono essere in denaro, se modificano direttamente il potere di acquisto dei beneficiari, o in natura, se modificano la disponibilità di beni o sevizi per i destinatari. Si parla di p. s. quando viene applicato un prezzo agevolato, o quando l’accesso a un determinato bene o servizio è consentito in via esclusiva a una classe di cittadini con una predeterminata condizione di salute o età o situazione economica. Questa è di norma accertata attraverso l’utilizzo di scale di equivalenza (➔ equivalenza, scale di). Per es., rientrano tra le p. s. i servizi socio-sanitari, le agevolazioni economiche per gli affitti e i servizi di pubblica utilità o i sussidi alle famiglie in caso di disoccupazione o altro.

Principi alla base delle prestazioni sociali

Le p. s. rispondono, in generale, al principio di equità (➔) e non si configurano, quindi, come mero strumento di soccorso all’indigenza e al pauperismo, ma mirano a eliminare gli impedimenti al pieno sviluppo della persona umana, per es. sostenendo il diritto allo studio, i nuclei familiari numerosi, o i servizi educativi per l’infanzia. Le p. s. non vanno altresì confuse con la beneficenza: mentre questa presenta i tratti della mera liberalità, quindi di un’attività del tutto volontaria, le p. s. hanno carattere di obbligo giuridico e trovano fondamento nella Costituzione. In particolare, il loro presupposto è nei principi fondamentali della Costituzione (artt. 2 e 3), nel richiamo ai doveri inderogabili di solidarietà economica e sociale e alla rimozione degli ostacoli che impediscono la libertà e l’uguaglianza di tutti i cittadini. Con la l. cost. 3/2001 (modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione), le p. s. hanno ricevuto un esplicito riconoscimento, laddove (art. 117) è stabilito che lo Stato ha legislazione esclusiva nella determinazione dei livelli essenziali delle p. concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale.

Le prestazioni sociali in contesto comunitario

Nell’Unione Europea, la determinazione delle p. s. e dei loro vincoli di attribuzione avviene a livello nazionale, conformemente alle tradizioni e alla cultura di ciascun Paese. Tuttavia, il diritto comunitario stabilisce regole e principi volti a garantire il diritto alla libera circolazione delle persone nella UE. In tale ambito, secondo il principio della parità di trattamento, i cittadini di un Paese dell’Unione e le persone che vi risiedono senza averne la nazionalità, sono pari, per quanto riguarda i diritti e gli obblighi previsti dalla legislazione nazionale, ivi compresi tutti i settori della sicurezza sociale, come per es. le p. in caso di disoccupazione, di infortunio sul lavoro, o di morte (➔ anche prepensionamento).

Vedi anche
cultura L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire lo spirito, a sviluppare o migliorare le facoltà individuali, ... classe antropologia classe matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima in clan, sezioni o altri sottogruppi sociali. Questa istituzione si trova presso numerose popolazioni ... natura Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. ecologia 1. Protezione della natura Per protezione della natura s’intendono tutti gli atti tendenti a impedire l’alterazione degli ambienti ... lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. diritto Il lavoro dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ...
Tag
  • UNIONE EUROPEA
Altri risultati per prestazione sociale
  • sistema sociale
    Dizionario di Storia (2011)
    Nella tradizione analitica delle scienze sociali l’espressione indica l’organizzazione complessiva dei rapporti e delle istituzioni collettive e, più in generale, le interazioni che in questa si stabiliscono secondo la logica compositiva che lega le parti al tutto. Ma le accezioni che il termine assume ...
  • società
    Enciclopedia on line
    società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. Antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ...
  • società
    Dizionario di filosofia (2009)
    societa società Insieme di individui uniti da rapporti di varia natura, tra i quali si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. L’uomo come animale sociale-politico Il concetto ...
  • società
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    società Margherita Zizi Una collettività interdipendente Secondo il filosofo Aristotele l’uomo è un «animale sociale», cioè tende per natura ad aggregarsi con altri individui. Anche secondo una scienza recente, la sociobiologia, le forme di comportamento sociale – nell’uomo come nell’animale – avrebbero ...
  • Società
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Società Vincenzo Cesareo (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6) Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, politologia, antropologia e sociologia, definita anche scienza della società. Soprattutto in ...
  • Societa postindustriale
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Società postindustriale Alain Touraine Introduzione Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono in scena movimenti culturali che mettevano in discussione un''etica industriale' rigidamente ...
  • Sistema sociale
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Richard Münch L'approccio sistemico alla realtà sociale Parlare di 'sistemi sociali' presuppone l'applicazione della teoria generale dei sistemi all'analisi della realtà sociale (v. Bertalanffy, 1968; v. Buckley, 1967). In sociologia la teoria sistemica ha acquistato uno status riconosciuto come uno ...
  • SOCIETÀ
    Enciclopedia Italiana (1936)
    SOCIETÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Raffaello BATTAGLIA . Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, in linea più generale, della politica. L'età classica comprende nell'unico concetto del πολιτικῶς ...
  • BIBLICHE, SOCIETÀ
    Enciclopedia Italiana (1930)
    La costituzione di associazioni che si assumessero il compito di diffondere la Bibbia, e quindi di produrne un grandissimo numero di esemplari a prezzi più ridotti (non quindi la semplice copiatura, o stampa, o traduzione della Bibbia) è da porre in relazione con l'importanza quasi esclusiva data dalla ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
prestazióne
prestazione prestazióne s. f. [der. di prestare; cfr. lat. praestatio -onis «garanzia»]. – 1. a. Il prestare la propria opera nell’esecuzione di un lavoro, nell’espletamento di una attività, intellettuale o manuale: p. professionale; le...
dialogo sociale
dialogo sociale loc. s.le m. inv. Consultazione tra i rappresentanti delle istituzioni e delle parti sociali che si propone di favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale; per estensione, consultazione politica su argomenti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali