• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

preside-sceriffo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

preside-sceriffo


(preside sceriffo), loc. s.le m. (iron.) Preside che impone il rispetto della disciplina scolastica con modi autoritari.

• Secondo gli studenti, in particolare i più radicali del Cas (Collettivo Autonomo) «sono tutti pretesti. C’è una chiara svolta autoritaria da parte dei presidi spiega Luca perché non gli interessa ciò per cui manifestiamo. Quando si trattava di attaccare la [Mariastella] Gelmini, una cosa che faceva comodo anche a loro, non erano così repressivi, ora sono diventati dei presidi sceriffi. Ma noi non ci faremo fermare dalle minacce». (Paola Benedetta Manca, Unità, 1° dicembre 2011, Bologna, p. VI) • Questi punti della legge, la scorsa settimana, sono stati in parte edulcorati ma non abbastanza da mettere in discussione il ruolo del «preside-sceriffo». (Salvatore Cannavò, Fatto Quotidiano, 4 maggio 2015, p. 4) • Con un nuovo contratto [...] saranno definiti i criteri per operare la scelta, oggi affidata alla discrezionalità del dirigente scolastico. Il preside sceriffo va in soffitta. (Alessandra Ricciardi, Italia Oggi, 30 settembre 2016, p. 39).

- Composto dal s. m. e f. preside e dal s. m. sceriffo.

- Già attestato nell’Unità del 24 ottobre 1992, p. 11, In Italia (Ninni Andriolo).

Tag
  • ITALIA
Vocabolario
sindaco-sceriffo
sindaco-sceriffo (sindaco sceriffo), loc. s.le m. Sindaco che richiede maggiori poteri di polizia nell’ambito municipale per combattere la criminalità urbana. ◆ Lo sa bene [Gabriele] Albertini [sindaco di Milano] che ha già invocato maggiori...
sceriffo²
sceriffo2 sceriffo2 (ant. ciriffo) s. m. [dall’arabo sharīf «nobile»]. – Nel mondo musulmano, titolo dato a chi è considerato discendente da Maometto, in linea maschile, attraverso sua figlia Fatima e il marito di lei Alì; gli sceriffi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali