• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

presensibilizzazione

di Mauro Capocci - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

presensibilizzazione

Mauro Capocci

Esposizione dell’individuo a un determinato antigene, con conseguente sviluppo di anticorpi specifici. Nell’ambito della chirurgia dei trapianti, si eseguono dei test immunologici che hanno principalmente lo scopo di ridurre il più possibile il rischio di rigetto immunologico: oltre alla tipizzazione dei geni HLA (Human leucocyte antigen), si esegue anche un esame volto a scoprire l’eventuale presensibilizzazione del ricevente agli antigeni del donatore, avvenuta in gravidanza, o per mezzo di trasfusioni di sangue, o per eventuali trapianti precedenti. L’esame che viene effettuato è il cosiddetto test PRA (Panel reactive antibody), in cui il siero contenente gli anticorpi del ricevente viene fatto reagire con gruppi di antigeni HLA. Il risultato è espresso in percentuale: più è bassa la percentuale, minore è la reattività del paziente. Ciò permette, quindi, di sapere in anticipo se il ricevente svilupperà una reazione acuta di rigetto nei confronti degli antigeni HLA del donatore. In questa evenienza, l’organo donato verrebbe rapidamente attaccato dall’organismo ricevente, smettendo di funzionare in tempi relativamente brevi. Solitamente, se il risultato del test PRA è troppo alto, il trapianto viene sconsigliato, poiché l’immunosoppressione richiesta sarebbe troppo forte, rischiando di mettere a rischio il paziente stesso, privo di adeguate difese immunitarie. A differenza del test per la tipizzazione HLA, il test PRA dovrà essere ripetuto più volte, dal momento che un’eventuale sensibilizzazione antigenica può essere temporanea o essere occasionalmente non rilevabile. Anche altre eventuali pratiche capaci di alterare il repertorio anticorpale − per es., una trasfusione di sangue − rendono necessario il rifacimento del test di reattività.

→ Trapianto

Vedi anche
autotrasfusione In medicina, il prelievo di una cospicua quantità di sangue da una vena e la sua reimmissione in circolo. Si può realizzare mediante predeposito autologo, emodiluizione e recupero perioperatorio. La tecnica più utilizzata e più semplice da eseguire è il predeposito, essendo le altre due indicate solo ... xenotrapianto In biologia e chirurgia, il trapianto eseguito con l’utilizzo di organi prelevati a esseri viventi di una specie diversa da quella del ricevente. Gli studi degli anni 1990 hanno portato a considerarlo uno degli approcci più promettenti per il trattamento di gravi patologie nell’uomo. I trapianti di organi ... rigetto geologia Entità dello spostamento relativo avvenuto fra due punti omologhi delle pareti di una faglia. A seconda dell’inclinazione degli strati e del piano di faglia si possono distinguere diversi tipi (v. fig.): rigetto verticale, dislivello tra i due punti omologhi misurato secondo la verticale; rigetto ... antigene Qualsiasi sostanza capace di indurre una specifica reazione immunologica, umorale o cellulare (➔ immunità). La specificità immunologica di un antigene dipende da un particolare sito della sua superficie denominato epitopo o determinante antigenico; ogni antigene ne può avere più di uno, identici fra ...
Categorie
  • CHIRURGIA in Medicina
  • STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI in Medicina
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali