• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

preselettivo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

preselettivo


agg. Che precede una selezione.

• Come se non bastasse, alla esosa retta si aggiunge una «tassa di iscrizione alla prova» che i candidati devono versare per poter essere ammessi ai test preselettivi. (Valeria Merola, Manifesto, 8 maggio 2012, p. 15, Community) • Venerdì sono poi stati ammessi con riserva i circa 7mila candidati che avevano presentato ricorso al Tar del Lazio tramite l’Anief per la soglia di punteggio del test preselettivo, giudicata illegittima. Il ministero della Pubblica Istruzione ha preso questa decisione confrontandosi con la Protezione Civile. Che per domani ha previsto l’arrivo di una «nevicata persistente» in tutto il nord con temperature sotto la media stagionale «specie sulle regioni settentrionali e centrali adriatiche». (Unità, 10 febbraio 2013, p. 13, Cronaca Italia) • La prova, suddivisa in due sessioni per problemi di spazio, si è svolta presso la sede del Collegio Ipasvi infermieri spezzino, e ha rappresentato una simulazione di quanto accadrà a Genova, in occasione della prova preselettiva del concorsone ligure. (Silva Collecchia, Secolo XIX, 24 giugno 2017, p. 22, La Spezia).

- Derivato dall’agg. selettivo con l’aggiunta del prefisso pre-.

- Già attestato nella Stampa del 15 giugno 1934, p. 6, Gli Sport (Umberto Maggioli).

Tag
  • MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
  • PROTEZIONE CIVILE
  • GENOVA
  • LAZIO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali