• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

presbiterianesimo

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

presbiterianesimo


Sistema di organizzazione ecclesiastica, proprio, in origine, del calvinismo. In opposizione a ogni forma di episcopalismo monarchico o di congregazionalismo democratico, è caratterizzato dalla presenza di laici anziani, in perfetta parità con i ministri del culto, nel consiglio o presbiterio, che costituisce l’autorità locale della Chiesa, con esclusione di ogni gerarchia ecclesiastica. Al di sopra del consiglio locale esiste poi un sinodo (o colloquio o concistoro), cui è superiore soltanto l’assemblea generale delle Chiese. Questo sistema, che giustificava la sua origine con la concezione del sacerdozio universale dei fedeli, si formò, sotto la direzione di Calvino, a Ginevra come concistoro presieduto da uno dei sindaci della città e composto di sei pastori e di dodici anziani scelti nei consigli cittadini. Analogamente organizzarono la loro Chiesa i calvinisti francesi (ugonotti) e quelli olandesi (gueux): essi, per la maggior complessità della loro comunità nazionale, organizzarono un sistema di consigli presbiteriali, che dal concistoro locale salivano al colloquio cittadino, al sinodo provinciale e a quello nazionale che si riuniva una volta all’anno. Tale organizzazione, conchiusa e perfetta al tempo del sinodo generale di Poitiers (1560), servì da modello a tutti i presbiteriani.

Le chiese presbiteriane

Tra le chiese presbiteriane è importante specialmente la Chiesa di Scozia, fondata da John Knox nel 1560 e organizzata compiutamente da Andrew Melville (1578) in una lega di chiese strette da un patto o covenant, giurato la prima volta nel 1581 e rinnovato nel 1638 e nel 1643. Con l’appoggio dei presbiteriani inglesi, quelli di Scozia riuscirono a difendere l’integrità della loro fede (confermata nella conferenza di Westminster, 1643) e la libertà del loro sistema ecclesiastico sia da Cromwell sia dagli Stuart, ottenendo infine ogni garanzia di libertà da Guglielmo III d’Orange (1690). Dopo l’unione dei regni di Scozia e d’Inghilterra (1707), l’introduzione del patronato, con cui si sottraeva la nomina dei ministri della congregazione all’elezione del popolo, per attribuirla a proprietari terrieri, condusse a divisioni e scismi, specialmente tra i secc. 18° e 19°, solo in parte ricomposti agli inizi del secolo successivo. I presbiteriani d’Inghilterra ebbero la loro guida e il loro organizzatore nel battagliero Thomas Cartwright (1535-1603), formatosi a Ginevra e professore a Cambridge, che nel 1572 fondò a Wandsworth (nei pressi di Londra), la prima chiesa presbiteriana del regno d’Inghilterra. Dopo molte traversie, specialmente durante la dittatura di Cromwell e il regno di Giacomo II e Carlo II Stuart, i presbiteriani inglesi videro riconosciuta la libertà di culto privato al tempo di Guglielmo III, nel 1689. In Irlanda i presbiteriani hanno avuto qualche rilievo, dalla fine del sec. 16°, solo nel Nord dell’isola, e dopo che vi si stabilirono colonie presbiteriane scozzesi e inglesi. Grande importanza hanno avuto e hanno tuttora le chiese presbiteriane negli USA, che traggono origine dai discendenti di emigrati che dal sec. 17° in poi vi si stabilirono, trovandovi rifugio dalle persecuzioni in Europa (ugonotti francesi, arminiani olandesi, presbiteriani di Scozia, Inghilterra, Irlanda ecc.). I presbiteriani, pur mantenendo le loro differenze dottrinali e rituali, dalla seconda metà del sec. 19°, specialmente per l’impulso dei presbiteriani d’America, costituirono, con la conferenza di Edimburgo (1877), un’alleanza presbiteriana (Panpresbyterian alliance) che ha riunito vari sinodi generali, promuovendo inoltre attività missionarie ed esercitando notevole importanza nei movimenti ecumenici protestanti; nel 1950 i presbiteriani degli USA costituirono, con altre denominazioni cristiane riformate, il Consiglio nazionale della Chiesa di Cristo negli Stati Uniti, federazione che aderisce al Movimento ecumenico della Chiesa. I presbiteriani, che dal punto di vista dottrinale vanno, a seconda dei gruppi, da un calvinismo di stretta osservanza a un protestantesimo liberale, nel rito sono caratterizzati da una severa nudità dei luoghi di culto, da un’austera pratica devozionale, dal rigoroso rispetto del riposo domenicale (specialmente in Scozia e in Inghilterra).

Vedi anche
calvinismo Complesso delle dottrine teologiche formulate da G. Calvino. Con il nome di calvinismo si indicano anche il genere di organizzazione ecclesiastica a esse conforme (presbiterianesimo) e l'insieme delle confessioni cristiane che adottano questa organizzazione e accolgono tali dottrine in varia misura. la ... Oliver Cromwell Statista (Huntingdon 1599 - Londra 1658). Puritano fervente, figlio di un nobile di campagna moderatamente agiato, deputato al parlamento (1628), vi sostenne con energia e poi, dopo una risolutiva crisi religiosa, con entusiasmo veemente la riforma religiosa e l'abolizione dell'episcopato. Si oppose ... missione L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza. 1. missione cattoliche La storia delle missione cattoliche in senso proprio comincia nel 13° sec. con le iniziative ... Scozia (ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: Highlands, Lowlands e Southern Uplands. ● Le Highlands, costituite da blocchi di rocce cristalline ...
Categorie
  • ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI in Religioni
Altri risultati per presbiterianesimo
  • presbiterianesimo
    Enciclopedia on line
    (o presbiterianismo) Sistema di organizzazione ecclesiastica, proprio, in origine, del calvinismo. In opposizione a ogni forma di episcopalismo monarchico o di congregazionalismo democratico, è caratterizzato dalla presenza di laici anziani, in perfetta parità con i ministri del culto, nel consiglio ...
  • PRESBITERIANI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Camillo Crivelli Il presbiterianismo è il regime ecclesiastico stabilito da Calvino e adottato anche da confessioni che non professano tutte le dottrine di lui, e rappresenta, con l'episcopalianismo e il congregazionalismo, uno dei tipi fondamentali del regime ecclesiastico protestante; calvinismo ...
Vocabolario
presbiterianéṡimo
presbiterianesimo presbiterianéṡimo (o presbiterianismo) s. m. [dall’ingl. presbyterianism, der. di presbyterian «presbiteriano»]. – Sistema di organizzazione ecclesiastica protestante, proprio, in origine, del calvinismo; in opposizione...
presbiteriano
presbiteriano agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. presbyterian, der. di presbytery «presbiterio», nel sign. 4]. – 1. agg. Relativo al presbiterianesimo, che è proprio del presbiterianesimo: la Chiesa p. scozzese, inglese, statunitense; ordinamenti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali