• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

preposizioni [prontuario]

di Andrea Viviani - Enciclopedia dell'Italiano (2011)
  • Condividi

preposizioni [prontuario]

Andrea Viviani

Categorie di preposizioni

Le ➔ preposizioni formano un gruppo di nove elementi invariabili (► variabili e invariabili, parole). Sono: a, con, da, di, in, per, su, tra e la sua variante fra.

A queste preposizioni proprie si aggiunge l’insieme eterogeneo composto da:

(a) le preposizioni cosiddette improprie, fatto di parole che hanno anche altre funzioni (tipicamente ➔ avverbi): contro, oltre, ecc.;

(b) le locuzioni preposizionali (➔ preposizionali, locuzioni), risultanti dalla combinazione di una preposizione impropria + una propria: fuori da, insieme con. Questa categoria può incorporare, magari tra due altre preposizioni, anche un nome: in cima a, per mezzo di, ecc.

Preposizioni articolate

Le preposizioni proprie possono, con l’eccezione di tra / fra e di per (ma ne sono attestate occorrenze fino alla metà del Novecento: si pensi al proverbio uscirsene pel rotto della cuffia), legarsi all’articolo determinativo singolare e plurale, maschile e femminile, secondo uno schema piuttosto regolare: da a + i si ottiene ai, da a + gli agli, da da + i dai, da da + gli dagli e così via.

Vanno però notati alcuni dettagli:

(a) la l dell’articolo raddoppia: dallo scafo, sulla camicia;

(b) di cambia in de: l’abbaiare del cane, delle belle canzoni;

(c) in cambia in ne: nella vecchia fattoria, nello spazio;

(d) le forme articolate con + articolo determinativo non sono più pienamente accettate nello scritto: se è ammesso col (col cavolo che ci vado) e tollerato coi (scherza coi fanti, lascia stare i santi), collo, cogli, colla e colle sono forme (in competizione con altre parole: il collo, cogli la prima mela, colla/e industriale/i) arcaiche e popolareggianti cui è sempre meglio preferire le forme ‘estese’: con lo, con gli, ecc.

Davanti a parole che cominciano per vocale, le preposizioni articolate che terminano in vocale si elidono (➔ elisione; ► apostrofo), ma solo al singolare: nell’istante, sull’albero. Di preferenza, non si elidono al plurale: è raccomandabile evitare scritture come negl’istanti o all’erbe, usate solo in testi di secoli precedenti o per esigenze metriche.

Reggenze

L’impiego delle preposizioni proprie può risultare complicato nei casi di ➔ reggenza. Ad es., in fidarsi di qualcuno, la scelta della preposizione non obbedisce più ai criteri relativamente sistematici ravvisabili nei complementi (per cui a indica «verso», da «provenienza», con «unione», ecc.), ma segue un criterio arbitrario. Perché infatti dire fidarsi di qualcuno e non fidarsi con qualcuno?

A complicare le cose contribuiscono numerose parole, che pur essendo affini o appartenenti allo stesso campo di significato, hanno reggenze preposizionali diverse: fidarsi di qualcuno ha come opposto diffidare di chiunque, ma anche affidarsi a qualcuno e fare affidamento su qualcosa, oltre a diffidare qualcuno dal fare qualcosa e aver fiducia in qualcuno.

I verbi e le locuzioni verbali con reggenza sono numerosi e si contano a centinaia i casi in cui si possono creare dubbi: amico di qualcuno o con qualcuno (amico a qualcuno è meridionale, e attinge al dialetto); ti ringrazio di tutto quello che fai o per tutto quello che fai; capace di cantare cede a capace a cantare in una parte d’Italia. Il dizionario è l’unico punto di riferimento per incertezze di questo tipo.

Vedi anche
preposizione Parte invariabile del discorso che serve a precisare la funzione sintattica di un nome, pronome o espressione nominale, cui generalmente è premessa. Le p. si distinguono generalmente in proprie (per es., in italiano, di, a, da, in, con, per, su, tra, fra) e improprie (sopra, sotto, davanti, dopo, dietro, ... plurale In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre, quattro). Mentre nelle lingue indoeuropee il p. è distinto ... testo Il contenuto di uno scritto o di uno stampato, ossia l’insieme delle parole che lo compongono, considerate non solo nel loro significato ma anche nella forma precisa con cui si leggono nel manoscritto o nell’edizione a cui ci si riferisce. Con valore restrittivo, il corpo originale di uno scritto, distinto ... locuzióne Gruppo di parole in rapporto grammaticale fra loro ("per così dire", "da capo a piedi") o soltanto giustapposte ("ubriaco fradicio", "verde bottiglia"), che in seno al lessico ha una propria autonomia semantica, allo stesso modo delle singole parole.
Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Tag
  • PREPOSIZIONE IMPROPRIA
  • ARTICOLO DETERMINATIVO
  • ITALIA
Vocabolario
prontüàrio
prontuario prontüàrio s. m. [uso fig. del lat. tardo promptuarium «credenza, dispensa, magazzino», dall’agg. promptuarius «in cui conservare qualcosa», der. di promptus: v. pronto]. – 1. Libretto o manuale in cui sono esposte brevemente...
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali