• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PREPOSITO

di Gioacchino Mancini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PREPOSITO

Gioacchino Mancini

Il titolo di praepositus nella Roma imperiale indicava il rappresentante di un potere superiore alla testa di una collettività o di uno speciale servizio. Aveva gli stessi poteri del praefectus, distinguendosi però da questo in quanto il titolo di praepositus stava a indicare in modo particolare il preposto ad un raggruppamento temporaneo di funzionarî e di subalterni, che usciva dai quadri regolamentari dell'esercito e dell'amministrazione.

Si ebbero così prepositi comandanti di distaccamenti militari (vexillationes) più o meno importanti, amministratori di territorî e conservatori di depositi (per es., praepositus vexillationibus per Asiam, Lyciam praep. operis marmorum, praep. numero Illyricorum, ecc.). Anche gli ufficiali delegati a comandi superiori alla competenza del loro grado gerarchico erano dei praepositi (prae. alae, prae. cohortis, ecc.). Così anche i capi servizio, generalmente liberti imperiali, che troviamo alla testa di uffici finanziarî o di gruppi d'impiegati addetti a quegli uffici in Roma o nelle provincie (per es., procurator Aug. n. praepositus vectigalis ferrariarum, praep. stationis vigesimae hereditatium). Altri praepositi soprintendevano a diversi servizî della casa imperiale (per es.: praep. cocorum, praep. auri potorii, praep. a crystallinis, ecc.). Dopo Costantino il titolo si trova attribuito a capi servizio della casa imperiale anche di grado elevato, quali, ad es., il praep. sacri cubiculi, il praep. sacri Palatii, ecc. Vedi anche Prevosto.

Vocabolario
prepòṡito
preposito prepòṡito s. m. [dal lat. praeposĭtus, uso sostantivato del part. pass. di praeponĕre: v. preporre]. – 1. Nell’antica Roma, in età imperiale, il rappresentante di un potere superiore, a capo di una collettività o di uno speciale...
prepoṡitura
prepositura prepoṡitura s. f. [dal lat. tardo praepositura, der. di praeposĭtus: v. preposito]. – 1. Ufficio, carica, dignità di preposito, nelle sue varie accezioni, o anche di prevosto, come ufficio ecclesiastico. 2. Territorio su cui...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali