• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

preoperatorio

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

preoperatorio


Che si riferisce ai provvedimenti adottati prima e in funzione di un intervento chirurgico, per ridurre al minimo i rischi di quest’ultimo e prevenirne, nei limiti del possibile, le complicazioni.

Screening preoperatorio

Valutazione anamnestica, di laboratorio e strumentale dei rischi legati all’intervento. Si può sottoporre al paziente (o, se questi non è in grado, ai familiari) un questionario anamnestico che prevede domande sull’apparato cardiovascolare, respiratorio, metabolico, sulle pregresse patologie e sui farmaci assunti. I fattori di rischio correlati al paziente vanno aggiunti a quelli legati al tipo di intervento.

Trattamento preoperatorio

Comprende l’incannulamento di una o più vene, la preanestesia, il posizionamento eventuale di catetere vescicale, il collegamento a monitor per il controllo dei parametri vitali durante l’intervento, la preparazione del paziente quanto a posizione, disinfezione cutanea, messa in sicurezza dal punto di vista elettrico con collegamento a terra tramite apposita piastra posizionata sotto il corpo. I provvedimenti p. riguardano anche il personale sanitario della sala operatoria, per quanto riguarda l’asepsi e la sicurezza, ed è stabilito da apposita normativa.

Vocabolario
preoperatòrio
preoperatorio preoperatòrio agg. [comp. di pre- e operatorio]. – Che precede un intervento chirurgico: trattamento p., l’insieme dei provvedimenti adottati prima e in funzione di un intervento, per ridurre al minimo i rischi di questo e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali