• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PREMORIENZA

di Giangiacomo Perrando - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PREMORIENZA

Giangiacomo Perrando

. In caso di rinvenimento di più cadaveri, specialmente in occasione di disastri, possono sorgere questioni civili di successione o questioni penali riferentisi alla ricostruzione dell'avvenimento. L'indagine tecnica medico-legale si rende spesso necessaria e questa si fonderà sulla presumibile cronologia della morte dei singoli individui, desunta dal meccanismo con cui la morte può essere avvenuta, tenuto conto delle lesioni e dei postumi processi cadaverici. Il perito vedrà quali siano state le ultime manifestazioni del respiro e del cuore. Egli terrà conto delle circostanze e degli atteggiamenti in cui i cadaveri si trovano, del sesso, dell'età e delle rispettive resistenze di fronte alle cause mortifere, nonché degl'indizî tratti dalle qualità delle lesioni prodottesi in vita o post mortem. Nei casi in cui vi sia dubbio sulla sucessione cronologica delle singole morti, le leggi civili prevedono speciali presunzioni legali. Alcune di tali presunzioni sono state stabilite per lo stato civile in occasione di grandi calamità: terremoti, inondazioni, guerre, ecc.

Vocabolario
premoriènza
premorienza premoriènza s. f. [der. del lat. praemoriens -entis, part. pres. di praemŏri «morire prima»]. – Il premorire, il fatto che uno muoia prima di altri o prima di un termine precedentemente fissato: in caso di p. dell’assicurato,...
premòrte¹
premorte1 premòrte¹ s. f. [comp. di pre- e morte]. – Sinon., meno com., di premorienza: p. dell’assicurato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali