• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

premio

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

premio


premio in matematica attuariale, somma pagata per l’acquisizione della copertura di un rischio assicurativo (→ assicurazione), che può, per esempio, essere uno dei seguenti:

• la sopravvivenza fino a una prefissata età;

• la morte entro un prefissato periodo di tempo;

• danni causati a un proprio bene o una propria proprietà;

• danni causati da calamità naturali al proprio raccolto, per esempio per grandine;

• responsabilità civile, ovvero danni causati a beni o proprietà di altri o a persone stesse;

• qualsiasi evento che possa cagionare danni al patrimonio o alle persone.

Il premio pagato per acquistare una qualsiasi copertura assicurativa, che si chiama premio di assicurazione, è in generale composto dalla somma dei costi relativi alle seguenti voci:

• premio puro, a copertura del rischio che si sta assicurando, calcolato mediante equazioni riferite alla assimilazione di un contratto assicurativo a un → gioco equo;

• caricamenti, che costituiscono la parte di premio che l’assicuratore inserisce a copertura delle proprie spese (acquisizione della polizza, amministrazione, incassi, mantenimento della propria rete commerciale ecc.); generalmente il caricamento è calcolato come percentuale del premio puro;

• tasse e imposte.

Il premio inoltre può essere unico, cioè pagato in una unica soluzione, oppure periodico, cioè pagato in più rate, di uguale o diverso importo.

Tag
  • RESPONSABILITÀ CIVILE
  • MATEMATICA
Vocabolario
premiare
premiare v. tr. [dal lat. tardo praemiare, der. di praemium «premio»] (io prèmio, ecc.). – Concedere (e in qualche caso anche conferire, consegnare) un premio, come riconoscimento di un particolare merito; può avere come compl. oggetto...
prèmio
premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali