• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PREMIO

di Francesco Paolo Japichino - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PREMIO

Francesco Paolo Japichino

. Riconoscimento e approvazione di opere egregie, di azioni singolari, di prodotti eccellenti da parte di superiori, comitati, giurie, che assegnano anche speciali ricompense, in denaro, medaglie, diplomi. Le premiazioni dei vincitori di gare sono antiche e venivano celebrate, specialmente in Grecia, con molta solennità, come sanzione pubblica del merito conquistato con l'uso sapiente della forza e dell'agilità, e come incitamento ai giovani a sempre più prepararsi a quei nobili cimenti. Diderot attribuì alle premiazioni solenni un grande valore educativo per il popolo. In Italia, il fascismo ha rinnovato e reso più frequente l'uso del premio come riconoscimento ufficiale degli sforzi compiuti e delle mete raggiunte nelle diverse forme dell'attività umana.

Mentre nessuno pone in dubbio il valore sociale del premio per gli adulti, vi è chi ha negato e nega ogni efficacia educativa al premio scolastico, quando non arrivi a considerarlo come corruttore.

In tal modo si porta alle estreme conseguenze una dottrina morale, in sé giusta, che fa consistere il valore dell'azione nella volontà buona, senz'alcuna preoccupazione utilitaria, senza alcun turbamento emotivo. Ogni teoria morale che si proponga come fine un interesse pratico, l'utile, il piacere, la felicità, è, in fondo, contaminata dall'egoismo. E l'azione, perché sia morale, deve avere in sé i caratteri dell'universalità, dev'essere cioè determinata da una massima che si possa e si debba porre come legge obiettiva. È quindi da considerare lecita solo la soddisfazione che si prova nel compiere il proprio dovere. E a ciò bisogna che sia diretta tutta l'azione educativa del maestro verso l'alunno. Per il quale il migliore premio consisterà nel riconoscimento, che gli sarà di sprone a far sempre meglio. Giusta, quindi, la teoria che riduce ogni forma di premio alla lode e all'approvazione da parte del maestro.

Ma la scuola non può estraniarsi dalla vita, e nessuno può mettere in dubbio quanto sia efficace un premio consegnato dalle mani di un'autorità, che sanzioni pubblicamente il singolare merito conseguito mediante sforzi tenaci, e stimoli gli altri a rendersene degni.

Né si può considerare come vera l'obiezione di quelli che attribuiscono al premio questo effetto pernicioso, di aumentare l'orgoglio nell'anima del vincitore e destare invidia in quella degli esclusi. Come se in fondo al cuore degli uomini, e specialmente in quello dei ragazzi, non vi fosse un sentimento di giustizia, che li spinge a valutare le azioni altrui e anche le proprie. Se invece d'interrogare il maestro, si chiedesse agli scolari chi tra loro è il primo della classe, essi lo indicherebbero subito, senza fallire. Ebbene, il giudizio del maestro sul valore dell'alunno dev'essere prudente, sereno, giusto, non turbato da preoccupazioni personali, ma desunto dalle prove continue di zelo operoso, di fede viva, di forza tenace con cui quegli adempie i suoi doveri. E allora il premio non corrompe, ma esalta e vivifica.

Vedi anche
Desanka Maksimović Maksimović ‹màksimovič'›, Desanka. - Scrittrice serba (Rabrovica, Valjevo, 1898 - Belgrado 1993). Le sue poesie (Pesme "Poesie", 1923; Zeleni vitez "Il cavaliere verde", 1930; Gozba na livadi "Il banchetto sul prato", 1932) sono ricche di delicate evocazioni di paesaggi. Nei racconti (Kako oni žive "Come ... Giovanni Floris Giornalista e conduttore televisivo italiano (n. Roma 1967). Nel 1991 ha conseguito la laurea in Scienze politiche; la sua tesi ha vinto il premio Mondoperaio permettendogli di avviare numerose collaborazioni con diverse riviste (tra cui l’omonima Mondoperaio). Dopo aver frequentato la Scuola di giornalismo ... Stefano D'Arrigo D'Arrigo, Stefano. - Scrittore italiano (Alì 1919 - Roma 1992); a parte le poesie del Codice siciliano (1957; nuova ed. accresciuta, 1978), è noto per il contrastato successo del monumentale romanzo Horcynus Orca (1975): un progetto ambiziosissimo, teso a riunire in un solo libro tutta la tradizione ... Adrien Brody − Attore cinematografico statunitense (n. New York 1973). Dopo aver studiato all'American academy of dramatic arts e alla High school for performing arts, ha interpretato il primo ruolo importante nel film di S. Soderbergh King of the hill (Piccolo grande Aaron, 1993). Nel 1998 T. Malick lo volle in ...
Vocabolario
premiare
premiare v. tr. [dal lat. tardo praemiare, der. di praemium «premio»] (io prèmio, ecc.). – Concedere (e in qualche caso anche conferire, consegnare) un premio, come riconoscimento di un particolare merito; può avere come compl. oggetto...
prèmio
premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali