• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nobel, premi

di Alfredo Romeo - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Nobel, premi

Alfredo Romeo

(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, ii, p. 409; III, ii, p. 270; IV, ii, p. 599; V, iii, p. 676)

tabella

Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, spesso attribuiti, oltre che a persone fisiche, anche a istituzioni e movimenti di vario tipo. Per gli altri premi N., tutti conseguiti da persone fisiche, v. tabella e biografie in questa Appendice.

I Nobel per la pace

Nel 1994 il premio N. per la pace fu conferito agli israeliani Y. Rabin (v. App. V) e Sh. Peres (v. App. V), e al palestinese Y. ‚Arafāt (v. App. V, e in questa Appendice) per la volontà di pacificazione dimostrata con la firma degli accordi di Oslo del settembre 1993, che portarono al reciproco riconoscimento fra Israele e l'Organizzazione per la liberazione della Palestina. La politica di dialogo con i Palestinesi costò la vita al primo ministro Rabin, vittima di un attentato organizzato a Tel Aviv da estremisti di destra israeliani il 4 novembre 1995.

Nel 1995 il premio N. fu assegnato al movimento internazionale Pugwash (propriamente Pugwash conferences on science and world affairs) e al suo presidente e co-fondatore J. Rotblat.

Il movimento Pugwash, che ha sede a Londra, Roma e Ginevra, trae origine dal manifesto col quale nel 1955 undici intellettuali, tra i quali B. Russell e A. Einstein, invitarono gli scienziati di ogni credo politico a riunirsi per discutere della minaccia rappresentata per l'umanità dall'avvento delle armi termonucleari; il movimento, la cui prima conferenza si tenne nella cittadina canadese di Pugwash (Nuova Scozia), costituì un foro internazionale di dibattito e di studio dei principali problemi connessi al disarmo, in particolare quello nucleare, soprattutto negli anni in cui era divenuto più difficile il dialogo tra il blocco occidentale e quello sovietico. Dopo la fine della guerra fredda il Pugwash ha esteso i suoi interessi anche ai problemi ambientali e dello sviluppo, con particolare riguardo al Terzo Mondo. Quanto al suo fondatore, il fisico polacco naturalizzato inglese J. Rotblat (n. 1908), durante la Seconda guerra mondiale fece parte dell'équipe di scienziati del Manhattan project a Los Alamos (Nuovo Messico) per la costruzione della bomba atomica; abbandonato tale progetto nel 1944, dal 1945 al 1949 fu direttore delle ricerche in fisica nucleare all'università di Liverpool, quindi insegnò fisica nucleare all'università di Londra dal 1950 al 1976. Dal 1957 al 1973 fu segretario generale del movimento Pugwash, di cui divenne presidente nel 1988.

Nel 1996 il N. per la pace fu attribuito congiuntamente a monsignor C.F.X. Belo (n. 1948) e a J. Ramos-Horta (n. 1945), entrambi originari di Timor Est, per il contributo dato alla ricerca di una soluzione equa e pacifica al conflitto che oppone gli indipendentisti di quel territorio all'Indonesia.

Salesiano dal 1978, prete dal 1980, C.F.X. Belo fu ordinato vescovo nel 1988 ed è amministratore apostolico di Dili, capoluogo dell'isola di Timor. J. Ramos-Horta contribuì invece nel 1974 alla nascita del Fronte di liberazione nazionale di Timor Est dal dominio portoghese; costretto all'esilio dopo l'occupazione dell'isola da parte dell'Indonesia (1975), si stabilì a Lisbona, poi a New York e quindi a Sidney, dove dirige un centro per la difesa dei diritti dell'uomo.

Nel 1997 ricevettero il premio l'International campaign to ban landmines e la sua coordinatrice, la statunitense J. Williams (n. 1950).

La campagna per sensibilizzare l'opinione pubblica mondiale sulla necessità di proibire le mine antiuomo fu avviata dalla Williams nel 1991 in collaborazione con un'organizzazione di medici volontari tedeschi e con l'associazione statunitense dei reduci dal Vietnam. Grazie anche al sostegno successivamente fornito da oltre 1000 organizzazioni non governative di 60 Stati, l'iniziativa della Williams culminò nel settembre 1997 nel trattato sottoscritto a Oslo da 89 nazioni per la messa al bando delle mine antiuomo.

Nel 1998 il premio N. per la pace fu conferito congiuntamente al cattolico J. Hume (n. 1937), leader del Social Democratic and Labour Party, e al protestante D. Trimble (n. 1954), leader del più grande partito dell'Irlanda del Nord, l'Ulster Unionist Party, per il coraggio e gli sforzi compiuti nel tentativo di trovare una soluzione nel conflitto nord-irlandese.

Nel 1999 il premio venne assegnato all'organizzazione internazionale di soccorso medico Médecins sans frontières per l'aiuto umanitario prestato nelle regioni più povere e in pericolo del mondo.

Principio fondatore dell'organizzazione privata, istituita nel 1971 da un gruppo di medici francesi e presente in più di ottanta paesi, molti dei quali in stato di guerra, è che "tutte le vittime di disastri di origine umana o naturale hanno diritto a un'assistenza professionale fornita il più rapidamente ed efficacemente possibile".

Vedi anche
guèrra frédda Confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. L'espressione (in ingl. cold war) fu coniata dal giornalista americano W. Lippmann (1889-1974) per descrivere un'ostilità che non sembrava più risolvibile attraverso una guerra frontale tra le due superpotenze, dato ... ambientalismo Termine, che si alterna con ecologismo, designante la politica per la difesa dell'ambiente (inteso come luogo in cui si svolge la vita umana, animale e vegetale, soprattutto in relazione ai problemi dell'inquinamento, del degrado ambientale e dello sfruttamento delle risorse naturali), e la corrispondente ... League of red cross societies Federazione internazionale delle associazioni nazionali di Croce rossa, fondata nel 1919. È diretta da un comitato esecutivo composto da rappresentanti di ogni Stato membro; suo compito è mantenere i contatti tra le società nazionali (di cui promuove sviluppo e attività) e agire in caso di catastrofi ... pace In senso stretto, la condizione contraria allo stato di guerra, con riferimento a nazioni, che, regolando i propri rapporti reciproci secondo comuni accordi senza atti di forza, possono attendere al normale sviluppo della loro vita economica, sociale, culturale. In diritto internazionale, gli atti relativi ...
Categorie
  • ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE in Strumenti del sapere
Tag
  • ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA
  • INTERNATIONAL CAMPAIGN TO BAN LANDMINES
  • ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
  • AMMINISTRATORE APOSTOLICO
  • MÉDECINS SANS FRONTIÈRES
Altri risultati per Nobel, premi
  • PREMI NOBEL
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Nella presente tabella sono indicati i p. N. attribuiti dal 2007 al 2015. Per alcuni di essi (segnalati in tabella) si vedano le rispettive biografie in questa Appendice. In particolare, per la fisica i premi assegnati hanno riguardato, tra l’altro, le seguenti scoperte: nell’ambito della fisica atomica ...
  • Nobel, premio
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Nòbel, prèmio locuz. sost. m. – I premi N. vengono annualmente conferiti dalla Svezia a studiosi che hanno contribuito al progresso e al benessere dell’umanità nei seguenti campi: fisica, chimica, fisiologia o medicina, letteratura, economia, pace. La cerimonia solenne di consegna dei premi si svolge ...
  • Nobel, premio
    Enciclopedia on line
    Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). N., inventore della dinamite e della balistite, con i proventi ricavati tra l'altro dai suoi brevetti, ideò premi da distribuire annualmente a chi avesse reso i maggiori ...
  • NOBEL, Premi
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Nobel, Premi Nella tabella sono indicati i premi N. conferiti nel periodo 2000-2006. I premi sono tutti attribuiti a persone fisiche, tranne quelli per la pace, spesso assegnati anche a istituzioni e a movimenti. In particolare, per la fisica i premi sono stati assegnati per gli studi nei seguenti ...
  • NOBEL, Premi
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Serena Andreotti Ravaglioli (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599) Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente attribuiti, oltre che a persone fisiche, anche a istituzioni e movimenti di vario tipo. Sotto voci autonome sono ...
  • NOBEL
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    I Premî Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; App- II, 11, p. 409). - Nel 1949 il premio per la fisica fu attribuito a Hideki Yukawa (Giappone); quello per la chimica a William Francis Giauque (S. U. A.); quello per la medicina e fisiologia per metà a Walter Rudolf Hess (Svizzera) e per l'altra metà ...
  • NOBEL
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    I Premi Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899). - Nel 1938 il premio per la fisica fu attribuito a Enrico Fermi (Roma, Università); quello per la chimica a Richard Kuhn (Heidelberg) che declinò il premio in omaggio al divieto imposto dal governo nazista ai Tedeschi di accettare un premio Nobel dopo che ...
  • NOBEL
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    I premî Nobel (XXIV, p. 867). - Per il 1933, il premio per la chimica non fu assegnato; quello per la pace venne conferito, nel 1934, a Norman Angell (v. App.). Per il 1934 il premio per la fisica, rimandato dapprima al 1935, non fu conferito; il premio per la medicina venne diviso tra G. R. Minot, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Nobel
Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
prèmio
premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali