• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PREMI NOBEL

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

PREMI NOBEL


tabella

Nella presente tabella sono indicati i p. N. attribuiti dal 2007 al 2015. Per alcuni di essi (segnalati in tabella) si vedano le rispettive biografie in questa Appendice. In particolare, per la fisica i premi assegnati hanno riguardato, tra l’altro, le seguenti scoperte: nell’ambito della fisica atomica e subatomica, il meccanismodella rottura spontanea di simmetria (2008), la manipolazione dei singoli sistemi quantistici (2012), il meccanismo che spiega l’origine della massa delle particelle subatomiche (2013) e le oscillazioni del neutrino (2015); in astrofisica, l’espansione accelerata dell’Universo (2011); in ambito tecnologico, la scoperta del grafene (2010), il materiale più sottile esistente che si presenta bidimensionale, ottimo conduttore sia termico sia elettrico, e la produzione di sorgenti luminose (v. led) a basso consumo energetico (2014). Per la chimica, fra i molti avanzamenti compiuti: nei metodi di interesse applicativo gli studi sulle reazioni di accoppiamento incrociato tramite palladio catalizzatore in chimica organica (2010); nella conoscenza delle strutture chimiche la scoperta dei quasi cristalli (2011); nella modellistica lo sviluppo di modelli multiscala per i sistemi chimici complessi (2013); nelle tecniche di osservazione delle strutture cellulari e nella comprensione dei meccanismi funzionali lo sviluppo della microscopia in fluorescenza in super risoluzione (2014) e i meccanismi di riparazione del DNA (2015). Per la fisiologia o la medicina, tra le più interessanti scoperte: la riprogrammazione delle cellule mature (2012), determinante apporto per la ricerca sulle cellule staminali; i neuroni che costituiscono un sistema di posizionamento cerebrale (2014); la nuova terapia contro i parassiti intestinali e il principio farmacologico di origine vegetale attivo contro la malaria (2015), studi, questi ultimi, che permetteranno di curare alcune delle più diffuse e devastanti malattie parassitarie che affliggono soprattutto le popolazioni più povere del mondo. Per l’economia: gli studi sul libero mercato (impatto nella globalizzazione, 2008; alternative di governance economica, 2009; analisi di configurazione e allocazione delle risorse, 2012; prevedibilità dei prezzi delle azioni, 2013; criticità di regolazione per le posizioni dominanti, 2014), i rapporti causali tra politiche economiche e variabili macroeconomiche (2011), gli studi su alcuni fattori critici dei sistemi economici (consumi, povertà, welfare, 2015).

Vedi anche
Alfred Bernhard Nobel Tecnologo e scienziato svedese (Stoccolma 1833 - Sanremo 1896). Inventore della dinamite, N. è stato l'ideatore del premio Nobel. Vita e attività Figlio di un imprenditore edile svedese che, immigrato a Pietroburgo nel 1842, si era dedicato alla produzione di mine per conto del governo zarista, N. studiò ... Charles-Robert Richet Medico fisiologo (Parigi 1850 - ivi 1935), prof. di fisiologia nell'univ. di Parigi (1887-1927); socio straniero dei Lincei (1901). I suoi principali lavori e scoperte riguardano i sistemi muscolare e nervoso, il calore animale, la respirazione, la sieroterapia, l'ipnotismo; con C. Portier condusse ricerche ... George Wald Biochimico (New York 1906 - Cambridge, Mass., 1997). Dopo una breve ma intensa attività di ricerca (1932-34) al Kaiser Wilhelm Institut di Berlino e alle univ. di Heidelberg e di Zurigo, fu prof. di biologia (1948) alla Harvard University. Premio Nobel nel 1967 per la medicina o la fisiologia assieme ... Robert Geoffrey Edwards Fisiologo britannico (Manchester 1925 - Cambridge 2013), pioniere della fecondazione in vitro. Professore all’univ. di Cambridge dal 1963, poi emerito, già dagli anni Cinquanta iniziò i suoi studi sulla procreazione assistita. Nel 1968 cominciò la sua collaborazione con il medico P. Steptoe (1913-1988), ...
Tag
  • ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA
  • PARTICELLE SUBATOMICHE
  • RIPARAZIONE DEL DNA
  • CELLULE STAMINALI
  • CHIMICA ORGANICA
Altri risultati per PREMI NOBEL
  • Nobel, premio
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Nòbel, prèmio locuz. sost. m. – I premi N. vengono annualmente conferiti dalla Svezia a studiosi che hanno contribuito al progresso e al benessere dell’umanità nei seguenti campi: fisica, chimica, fisiologia o medicina, letteratura, economia, pace. La cerimonia solenne di consegna dei premi si svolge ...
  • Nobel, premio
    Enciclopedia on line
    Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). N., inventore della dinamite e della balistite, con i proventi ricavati tra l'altro dai suoi brevetti, ideò premi da distribuire annualmente a chi avesse reso i maggiori ...
  • NOBEL, Premi
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Nobel, Premi Nella tabella sono indicati i premi N. conferiti nel periodo 2000-2006. I premi sono tutti attribuiti a persone fisiche, tranne quelli per la pace, spesso assegnati anche a istituzioni e a movimenti. In particolare, per la fisica i premi sono stati assegnati per gli studi nei seguenti ...
  • Nobel, premi
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Alfredo Romeo (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, ii, p. 409; III, ii, p. 270; IV, ii, p. 599; V, iii, p. 676) Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, spesso attribuiti, oltre che a persone fisiche, anche a istituzioni e movimenti di vario tipo. Per gli altri premi N., tutti ...
  • NOBEL, Premi
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Serena Andreotti Ravaglioli (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599) Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente attribuiti, oltre che a persone fisiche, anche a istituzioni e movimenti di vario tipo. Sotto voci autonome sono ...
  • NOBEL
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    I Premî Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; App- II, 11, p. 409). - Nel 1949 il premio per la fisica fu attribuito a Hideki Yukawa (Giappone); quello per la chimica a William Francis Giauque (S. U. A.); quello per la medicina e fisiologia per metà a Walter Rudolf Hess (Svizzera) e per l'altra metà ...
  • NOBEL
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    I Premi Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899). - Nel 1938 il premio per la fisica fu attribuito a Enrico Fermi (Roma, Università); quello per la chimica a Richard Kuhn (Heidelberg) che declinò il premio in omaggio al divieto imposto dal governo nazista ai Tedeschi di accettare un premio Nobel dopo che ...
  • NOBEL
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    I premî Nobel (XXIV, p. 867). - Per il 1933, il premio per la chimica non fu assegnato; quello per la pace venne conferito, nel 1934, a Norman Angell (v. App.). Per il 1934 il premio per la fisica, rimandato dapprima al 1935, non fu conferito; il premio per la medicina venne diviso tra G. R. Minot, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Nobel
Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
prèmio
premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali