• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRELATO

di Luigi Giambene - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRELATO

Luigi Giambene

. Questo termine indica in genere una persona che per dignità è superiore agli altri (prae-latus), ma nel linguaggio ecclesiastico si applica oggi o, in senso stretto, ai membri del clero secolare o regolare aventi giurisdizione nel foro esterno, o, in senso lato, ai chierici insigniti di questo titolo dalla S. Sede honoris causa (Cod. iur. can., can. 110).

Così fuori di Roma sono veri prelati: a) quelli che hanno una giurisdizione quasi episcopale sopra i dipendenti di un'abbazia, di un collegio, di una regione, entro i confini di una diocesi; b) i praelati nullius (sott. dioeceseos), con piena giurisdizione vescovile sopra una o più diocesi con territorio separato (ad es. Montecassino, Einsiedeln, Martinberg, Valle di Pompei, ecc.). Citiamo ancora i prelati di rito orientale, aventi giurisdizione ordinaria personale o territoriale (p. es. sui cattolici di rito etiopico in Eritrea). Nella Curia romana sono considerati come veri prelati: i 4 detti di fiocchetto (vicecamerlengo, uditore e tesoriere della camera apostolica, maggiordomo), gli assessori e i segretarî delle Congregazioni, il maestro di camera, il segretario della Segnatura, il decano della Rota, il sostituto della segreteria di stato, i membri dei 4 collegi di prelati (protonotarî apostolici di numero, uditori di Rota, chierici di camera, votanti e referendarî di segnatura) e i prelati domestici (antistites urbani). Tutti i prelati hanno diritto al titolo di monsignore, a meno che non spetti loro il titolo di eccellenza, hanno un abito speciale e godono di varî privilegi (Pio X, Motuproprio Inter multiplices, 21 febbraio 1905; Pio XI, Costituzione Ad incrementum decoris, 15 agosto 1934).

Bibl.: L. Trombetta, De iure et privilegiis praelatorum Romanae Curiae, Sorrento 1906; F. S. Wernz e P. Vidal, Ius Decretalium, II, Roma 1923, pagine 561-570.

Vedi anche
congregazione 1. Congregazioni pontificie Le congregazione sono commissioni di prelati, con funzioni amministrative, legislative e giudiziarie, attraverso cui la Santa Sede tratta gli affari della Chiesa. Le prime congregazione nacquero nel 16° sec., come commissioni di cardinali specializzate in determinati campi ... Rota romana Tribunale ordinario della Santa Sede composto di prelati (uditori) nominati dal pontefice e presieduti da un decano. La competenza territoriale della Rota romanar. è universale: quella per materia si estende a tutte le cause ecclesiastiche, contenziose e criminali, promosse da un fedele, salvo alcuni ... vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella Chiesa cattolica, prelato che, sotto l’autorità del romano pontefice, ha il governo ordinario di una diocesi, ...
Altri risultati per PRELATO
  • prelato
    Enciclopedia on line
    Membro del clero cattolico avente giurisdizione ordinaria in foro esterno. Si dicono p. maggiori i cardinali, i vescovi e gli equiparati ai vescovi; p. minori i prefetti apostolici, gli abati, i superiori generali e provinciali dei regolari, i vicari generali e capitolari e i superiori dei conventi. ...
  • prelato
    Dizionario di Storia (2011)
    Termine che indica i membri del clero secolare o regolare aventi giurisdizione ordinaria in foro esterno, e in senso lato i chierici insigniti di questo titolo dalla Santa sede honoris causa. Si dicono p. maggiori i cardinali, i vescovi, gli equiparati ai vescovi e quanti con dignità prelatizia partecipano ...
Vocabolario
prelato¹
prelato1 prelato1 agg. [dal lat. praelatus, part. pass. di praeferre «preferire»]. – Latinismo ant. e raro invece di preferito, anche con funzione di part. pass.: il pomo il quale, alle sorori Prelata, vinse nella valle Idea (Boccaccio),...
prelato²
prelato2 prelato2 s. m. [dal lat. mediev. praelatus, propriam. part. pass. di praeferre «preferire», sostantivato; v. la voce prec.]. – Membro del clero cattolico secolare o regolare investito di particolari funzioni giurisdizionali; in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali