• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PREHNITE

di Antonio Scherillo - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PREHNITE

Antonio Scherillo

. Minerale costituito da un ortosilicato della formula H2Ca2Al2 (SiO4)3, che cristallizza nel sistema rombico col rapporto assiale a:b:c = 0,8420:1:1, 1272 (Beutell). I cristalli distinti con sfaldatura basale e, di solito, con abito tabulare secondo la base, talvolta prismatico (v. fig.) o meno spesso piramidali sono rari: più spesso la prehnite si presenta in gruppi cristallini di colore verdolino, verde giallastro o biancastro. Ha peso specifico 2,9, durezza 6-61/3. Si trova, come prodotto di alterazione, in serpentine, anfiboliti e rocce eruttive, specialmente se ricche di calcio: è accompagnata spesso da zeoliti. In Italia è specialmente frequente in Val di Fassa; più rara a Baveno, a Montorfano e in varie località dell'Appennino toscano ed emiliano (Impruneta, Rossena). Accompagna il rame nei giacimenti cupriferi del Lago Superiore.

Vocabolario
prehnite
prehnite 〈prenì-〉 s. f. [dal nome dello scopritore, il colonnello oland. van Prehn (sec. 18°), col suff. -ite]. – Minerale rombico, sorosilicato di alluminio e calcio, di colore biancastro o verdolino, che si rinviene in cristalli tabulari...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali